Tiscali.it
SEGUICI

Meno 18. Quel che non trovate nel dibattito elettorale dei partiti, ma che serve all’Italia 

di Italia Libera   
Meno 18. Quel che non trovate nel dibattito elettorale dei partiti, ma che serve all’Italia 

Si amplificano le ciance elettorali sul nucleare a portata di mano. La realtà dei numeri dice altro. Il rapporto del giugno 2022 della Iea “Nuclear Power and Secure Energy Transitions” documenta come tra il 2011 e il 2020 il saldo netto (nuovi impianti meno le chiusure) dei reattori atomici nel mondo sia stato di -6 GW. Nel 2021 le rinnovabili hanno visto un incremento di 295 GW, con una previsione di 320 GW quest’anno

Foto sotto il titolo: Impianto eolico offshore

IN QUESTI GIORNI si è riaccesa la discussione sul nucleare, con una valenza solo politica considerato che non potremmo vedere elettricità atomica prima del 2035. Ma chiariamo i motivi della contrarietà a questa scelta. Non parliamo qui dei rischi di funzionamento o dello smaltimento delle scorie, ma basiamo il ragionamento su due elementi decisivi nel percorso verso la neutralità climatica, quello dei tempi e dei costi. 

Non mi riferisco solo agli incredibili ritardi di realizzazione delle centrali europee di Flammanville, Olkiluoto e di Vogtle negli Usa, ma anche ai dati storici. Il rapporto del giugno 2022 della Iea “Nuclear Power and Secure Energy Transitions” documenta come tra il 2011 e il 2020 il saldo netto (nuovi impianti meno le chiusure) dei reattori atomici nel mondo sia stato di -6 GW. Completamente diversa la situazione delle rinnovabili, che nel 2021 hanno visto un incremento di 295 GW, con una previsione di 320 GW quest’anno.

Sul fronte economico, gli ultimi impianti nucleari in Europa ed Usa hanno visto una triplicazione delle stime iniziali. Al contrario le rinnovabili vedono un continuo rafforzamento della loro competitività. Considerando la sfida climatica che incombe, è chiaro che bisogna investire rapidamente nelle soluzioni più efficaci. — (Gianni Silvestrini) © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...