Tiscali.it
SEGUICI

Lisbona. Conclusi vent’anni di restauri al Mosteiro dos Jeronimos, anzi no: ce ne vorranno altri due

di Italia Libera   
Lisbona. Conclusi vent’anni di restauri al Mosteiro dos Jeronimos, anzi no: ce ne vorranno altri due

Costruito nel XVI secolo, in stile manuelino, detto anche tardo gotico portoghese ed è una testimonianza del periodo storico più importante della nazione portoghese, quello dei grandi navigatori e dello loro scoperte. Ci vollero più di cento anni per completarlo. Resistette, con danni non gravissimi, al grande terremoto e maremoto di Lisbona del 1755. Prende il nome da San Girolamo, vissuto tra il IV e V secolo, uno dei più dotti studiosi cristiani e Padre della Chiesa, noto soprattutto per la sua traduzione della Bibbia in latino. È patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Situato nel quartiere di Belém è uno dei luoghi più frequentati dai turisti a Lisbona

◆ L’articolo di CESARE A. PROTETTÌ

► I principali quotidiani portoghesi hanno pubblicato nei giorni scorsi, con discreta evidenza, la notizia della conclusione dei restauri del Mosteiro dos Jeronimos a Lisbona, al termine di lavori durati 20 anni. Poi, alle 21.32 del 7 maggio, la correzione: «Il completamento dei lavori di conservazione e restauro del Monastero dei Girolamini è previsto per il primo trimestre 2026, con i fondi del Piano di Risanamento e Resilienza (Prr)». «La versione precedente – precisavano i giornali, sulla scorta di un comunicato del ministero della Cultura – riguardava solo il completamento dei progetti di restauro finanziati dai mecenati dell’Associazione nordamericana World Monuments Fund Portugal (Wmf-P)».

Pubblicare una smentita del genere non è mai piacevole per un giornale, perché quantomeno denota una certa approssimazione nella catena dei controlli, ma il buon giornalismo è fatto anche di correzioni e rettifiche, diffuse “fully and frankly”, come insegna il manuale per i giornalisti dell’agenzia Reuters, la più antica e importante del mondo, insieme all’Associated Press. 

Che cosa era successo? Che la notizia dalla quale è nato l’equivoco si riferiva alla visita compiuta lunedì 6 maggio al Monastero dall’Associazione Wmf-P. Una visita che aveva lo scopo di celebrare la collaborazione di questa Associazione, tra il 2014 e il 2019 e tra il 1998 e il 2002, con l’estinta Dgpc, la Direzione Generale dei Beni Culturali, per i lavori di conservazione e restauro che avevano riguardato il chiostro del monastero e l’esterno della iconica Torre di Belém sul fiume Tejo (il Tago). Il grosso equivoco è poi stato chiarito da Dalila Rodrigues, direttrice del Monastero dos Jerónimos e della Torre di Belém.

A gennaio, il presidente dell’Istituto del Patrimonio Culturale, João Carlos Santos, ex capo della Dgpc, aveva precisato che i lavori previsti per il Monastero dos Jerónimos, nell’ambito del Prr, avrebbero comportato un investimento di 3,7 milioni di euro, da “mettere a terra” entro il 2026 nell’ambito dell’aumento del budget del Prr per i Beni Culturali, da 150 milioni di euro a 216,2 milioni di euro: 165,8 milioni per la riqualificazione di musei, monumenti e castelli, e 48,4 milioni per la riqualificazione dei Teatri Nazionali.

Il Monastero dos Jerónimos è stato costruito nel XVI secolo, in stile manuelino, detto anche tardo gotico portoghese ed è una testimonianza del periodo storico più importante della nazione portoghese, quello dei grandi navigatori e dello loro scoperte. Ci vollero più di cento anni per completarlo. Resistette, con danni non gravissimi, al grande terremoto e maremoto di Lisbona del 1755. Prende il nome da San Girolamo, vissuto tra il IV e V secolo, uno dei più dotti studiosi cristiani e Padre della Chiesa, noto soprattutto per la sua traduzione della Bibbia in latino.

È patrimonio dell’umanità dell’Unesco. Situato nel quartiere di Belém è uno dei luoghi più frequentati dai turisti a Lisbona. Celebrava il ritorno del navigatore portoghese Vasco da Gama, dopo la scoperta della rotta per le Indie. Riposano qui le sue spoglie, provenienti dalla chiesa di San Francesco di Kochi in India, insieme a quelle di re Manuel e dei suoi familiari.

Qui il 13 dicembre 2007 è stato firmato il Trattato di Lisbona, che riformava i Trattati su cui si fonda l’Unione europea e che è entrato in vigore il primo dicembre 2009. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...