Tiscali.it
SEGUICI

Lavoro e salari, l’Italia è un Paese premoderno. Cosa è necessario che cambi nel 2024 

di Italia Libera   
Lavoro e salari, l’Italia è un Paese premoderno. Cosa è necessario che cambi nel 2024 

Se non si ha abbastanza per vivere dignitosamente si è lontani dai modelli europei e occidentali. L’Italia, in tutti i nodi irrisolti della politica del lavoro, è un Paese arretrato, premoderno. Disoccupati o lavoratori pagati troppo poco, e lo stallo che impedisce a gran parte delle donne di accedere a retribuzioni decorose, il “caso” agricoltura. Ecco dove la politica dovrebbe intervenire con sollecitudine, già in questo anno appena cominciato 

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Per l’anno che viene ci sono molte aspettative di carattere economico e sociale. C’è però un acuto problema di carovita alimentare che riguarda fasce molto vaste di giovani e meno giovani. C’è un acuto problema di disoccupazione e/o di occupazione decisamente precaria con retribuzioni molto basse. Il Paese non riesce a riprendere un trend di sviluppo ma appare impantanato in una situazione di stallo che colpisce anzitutto la manodopera femminile spesso tagliata fuori dal mercato del lavoro. 

Quindi le aspettative rischiano di venire deluse e con esse quelle dell’intero Paese. Il reddito della sola manodopera maschile non basta infatti a qualcosa che vada oltre una problematica sopravvivenza. In agricoltura non ci sono state le integrazioni di tipo cooperativo o consortile che il mercato esigerebbe da tempo. Da questo e da altri punti di vista restiamo un Paese arretrato, premoderno. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...