Tiscali.it
SEGUICI

“L’innocenza”: dramma di Kore-eda Hirokazu sulla bellezza e la mostruosità dell’infanzia perduta

di Italia Libera   
“L’innocenza”: dramma di Kore-eda Hirokazu sulla bellezza e la mostruosità dell’infanzia perduta

Dopo due film fuori patria, Le verità (2019) girato in Francia e Broker (2022) in Corea, una delle voci più importanti della cinematografia orientale, il regista giapponese Kore-eda Hirokazu, torna con una commovente storia d’amicizia che presenta tutta la gioia e il dolore dell’infanzia. Non si può non lasciarsi ammaliare e commuovere da una sublime ode alla diversità nelle dolci note del pianoforte di Ryūichi Sakamoto

◆ La recensione di GIULIA FAZIO

► Kore-eda Hirokazu torna in sala con una dramma familiare complesso e di assoluta bellezza. Uscito nelle sale il 22 agosto, è stato presentato in anteprima a maggio 2023 al Festival di Cannes, dove si è aggiudicato la miglior sceneggiatura a Yuji Sakamoto. La poesia visiva e la profonda sensibilità registica vengono accompagnate dall’ultimo lavoro del compositore Ryūichi Sakamoto, al quale il lungometraggio è stato dedicato. La prima scena si apre su una palazzina in fiamme, immagine che rappresenta l’ardere della passione e del peccato, sede di un bar per adulti che ricorrerà nella storia, è un luogo che si pone in netto contrasto con il pudore della società giapponese, per la quale le passioni ritenute “mostruose” vengono additate e i colpevoli di tali “anomalie” alienati. Quel luogo verrà mostrato da altri punti di vista, e l’incendio, così come il temporale, saranno eventi importanti nella frammentata e ambivalente narrazione. 

Saori (Andō Sakura) e il figlio Minato (Kurokawa Soya) osservano le fiamme divampare nel cielo della sera. Sin da subito il loro appare come un legame quasi fraterno, e l’assenza della figura paterna è accentuata dai piccoli dettagli. Nei giorni seguenti Minato, ragazzo taciturno e timido, torna a casa da scuola particolarmente scosso, accusando il professore Hori (Nagayama Eita) di avergli rivolto insulti inappropriati. Saori si reca nell’ufficio della preside esigendo spiegazioni sull’accaduto, ma ottiene solo delle scuse di circostanza. L’episodio si ripete, e Saori si scontra con la fredda formalità dell’istituzione scolastica, ma il professor Hori, stanco di essere accusato, le rivela che il figlio bullizza un suo compagno di classe: il sensibile ed esuberante Yori.

La narrazione, strutturata in tre macro-capitoli, crea un caleidoscopio di emozioni a contrasto. Come in Rashomon (1950) di Akira Kurosawa, le diverse versioni di una storia portano a galla le molteplici verità. Distaccandosi dal maestro e consegnando un racconto che non si concentra sulla mera inerenza dei fatti alla realtà, va oltre, immergendo lo spettatore nell’emotività dei singoli personaggi, creando così luoghi interiori alternativi. Ogni punto di vista è una verità opinabile e, nonostante ciò, resta la verità personale di chi vive un determinato evento. Minato e Yori sono le ombre colorate e leggere dell’adolescenza che cede il passo all’età adulta

Un racconto che incamera temi rilevanti per la società giapponese contemporanea sui quali il regista ha voluto porre l’attenzione: bullismo, famiglie disfunzionali, omosessualità e il peso del giudizio sociale. L’essere ritenuti diversi, dunque mostruosi, è la condanna stabilità dalla società, Hirokazu assolve i suoi personaggi, mostrandone le fragilità. I due ragazzi cercano un loro rifugio dalla crudeltà del mondo, dall’oppressivo ambiente familiare e scolastico, creando un’isola felice: un vagone pieno di festoni e giochi in un binario abbandonato immerso nel bosco, dove poter essere se stessi. L’opera si chiude lasciando sgomento e speranza, in un mistero che ognuno risolverà nel proprio animo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
I 100 miliardi per attuare l’Autonomia differenziata non ci sono, e il Mezzogiorno scivola sempre...
I 100 miliardi per attuare l’Autonomia differenziata non ci sono, e il Mezzogiorno scivola sempre...
Migranti, 14 morti al giorno. Le Canarie come un cimitero: la media è una vittima ogni 17 arrivati
Migranti, 14 morti al giorno. Le Canarie come un cimitero: la media è una vittima ogni 17 arrivati
“L’argento nei capelli e l’oro nel cuore”? Una risorsa per la società. La Giornata dei nonni, oltre...
“L’argento nei capelli e l’oro nel cuore”? Una risorsa per la società. La Giornata dei nonni, oltre...
L’Italia contro la Restoration Law. Cosa prevede il Regolamento per il restauro della natura...
L’Italia contro la Restoration Law. Cosa prevede il Regolamento per il restauro della natura...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...