Tiscali.it
SEGUICI

L’incubo dimenticato. Così il dissesto idrogeologico è stato declassato nell’agenda del governo

di Italia Libera   
L’incubo dimenticato. Così il dissesto idrogeologico è stato declassato nell’agenda del governo

Si è spenta l’eco degli ultimi disastri: nell’Italia martirizzata dagli eventi scatenati dal meteo impazzito, come le alluvioni in Emilia Romagna giusto un anno fa esatto, si ripete il copione di sempre. Grida d’allarme, mobilitazione, promessa di fondi e di interventi, e poi il silenzio. Le “dimenticanze” del governo di destra vanno contro ogni logica. Al massimo si mette in agenda un limitato assistenzialismo, mentre servirebbe un impegno serio e strutturato

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Sembra passato in seconda o terza fila il dissesto idrogeologico che pure ad ogni pioggia più forte cŕea allagamenti, alluvioni, fa smottare l’Appennino, interrompe strade essenziali, allaga campi coltivati, fabbriche, aziende agricole e zootecniche avanzate, per non parlare dell’ortofrutta fiorente in tutta la Padania, sommerge le risaie e altro ancora. Eppure nell’agenda del governo centrale tutto questo compare a fatica, in modo parziale e insufficiente. Nonostante sia uno dei grandi temi del Paese e uno dei pochi a mobilitare i giovani. Una nuova edizione degli “angeli del fango” del 1966.

Eppure le ricette per intervenire nell’immediato, nel breve e nel medio-lungo periodo sono ormai note e approfondite. Le Regioni del Centro Nord sanno cosa fare, così come i Comuni colpiti e le associazioni ambientaliste e protezioniste. E allora perché non scattano i meccanismi di una possibile coesione programmatica? Perché il governo di centrodestra non ha fra i propri obiettivi la cura e il risanamento del territorio e schiva l’idea di leggi urbanistiche rigorose, diffida dell’associazionismo ambientale o ne respinge i presupposti essenziali. Si sorvolano in aereo le zone alluvionate, e poi? E poi il nulla. O, al più, un assistenzialismo fatto di spiccioli. Al quale bisogna saper contrapporre l’organicità degli studi idrogeologici e idroviari. E una stretta alleanza fra tecnici attrezzati, politici competenti, popolazioni disposte al duro lavoro del risanamento che comporterà sacrifici pesantissimi. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Cresce in Italia il fotovoltaico nel 2024. L’elettricità solare europea supera quella da carbone, l...
Cresce in Italia il fotovoltaico nel 2024. L’elettricità solare europea supera quella da carbone, l...
Clima, sostenibilità, futuro. Comincia oggi a Torino il Festival “Coltivato”: scarsità idrica e...
Clima, sostenibilità, futuro. Comincia oggi a Torino il Festival “Coltivato”: scarsità idrica e...
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...