Tiscali.it
SEGUICI

In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani 

di Italia Libera   
In ricordo di Giorgio Napolitano, l’anima riformista, laica, europea dei comunisti italiani 

È stato il solo presidente, prima di Mattarella, a dover accettare una rielezione che l’età e la salute gli avrebbero sconsigliato di accettare. Un personaggio tutto politico, dagli anni giovanili ai 93 della sua scomparsa. Per spirito di servizio ha voluto essere al più alto livello un servitore dello Stato

◆ L’editoriale di VITTORIO EMILIANI

► Con Giorgio Napolitano scompare una delle più nobili figure della politica italiana ed europea. Da Napoli, dove si era formato come appassionato di teatro e di cinema in una cerchia di amici antifascisti come Ghirelli, Compagnone, Rosi e altri ancora, aveva portato una cultura europea avanzata. Dalla città dove la politica era stata illuminata dal riformismo laico avanzato di fine ‘700.

Napolitano ha rappresentato nel Pci l’anima riformista, laica, europea. Del resto come immaginare un politico più sideralmente lontano dai “balletti eleganti” di Berlusconi? Ricordo bene il suo bel discorso per l’Unità d’Italia che suscitò unanimi consensi (esclusa s’intende la Lega Nord) e che disse parole chiare sul Risorgimento fortemente laico e sul retrogrado papismo demolito dai bersaglieri a Porta Pia. Presenti i cardinali più contrari, come il cardinal Bertone, alla politica di papa Francesco recisamente avversa ai barbari respingimenti di migranti nordafricani e africani o asiatici.

Napolitano è stato il solo presidente, prima di Mattarella, a dover accettare una rielezione che l’età e la salute gli avrebbero sconsigliato di accettare. Ma egli è stato un personaggio tutto politico, dagli anni giovanili ai 98 della sua scomparsa. Nel Pci ha sempre rappresentato l’anima migliorista, cioè quella più aperta ad una ulteriore evoluzione in senso riformista. È stato infatti il solo comunista ad essere invitato nelle Università americane, una sorta di autorevole apripista.

Si è detto che Napolitano impersonava un’altra era politica e in gran parte corrisponde a verità. Ma per spirito di servizio ha voluto essere al più alto livello un servitore dello Stato. Sempre ieri, in vista del mare di Marsiglia, Papa Francesco ha partecipato, pur essendo convalescente, ad una bellissima cerimonia interreligiosa durante la quale ha voluto ricordare la scomparsa di Giorgio Napolitano, un laico profondamente rispettoso della fede religiosa, di tutte le fedi religiose. Che si è meritato quel ricordo davanti ad un mare che vorremmo più accogliente coi disperati della sponda africana e asiatica. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   

I più recenti

1/ Pesca a strascico devastante. Così si uccide il Mediterraneo. Una soluzione c’è, e salva il commercio
1/ Pesca a strascico devastante. Così si uccide il Mediterraneo. Una soluzione c’è, e salva il commercio
In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...