Tiscali.it
SEGUICI

In memoria di Massimo Scalia. «L’esempio da seguire è il suo ‘talento del fare’, unendo le forze» 

di Italia Libera   
In memoria di Massimo Scalia. «L’esempio da seguire è il suo ‘talento del fare’, unendo le forze» 

Di qualità Massimo ne aveva tante, ma credo che la cosa più importante è che esse non si sono limitate ad essere “potenzialità” inespresse. Al contrario lo hanno portato a fare (la famosa parabola dei talenti). Tra le sue ultime azioni vi era stato “l’appello” a M5s e Pd per mettere da parte le loro differenze e unirsi su una serie di battaglie che sono obiettivamente comuni, sia in materia di diritti umani che nella grande operazione di transizione ecologica che siamo chiamati a fare. Il mio impegno è rilanciare l’appello del caro Massimo ad andare insieme in questa direzione

◆ Il ricordo di GIANNI GIROTTO, responsabile Transizione ecologica del M5s

► Ho appreso, sconvolto, un paio di ore fa, della improvvisa scomparsa di Massimo Scalia, per l’ennesimo maledetto incidente automobilistico. Capiamoci bene, ogni morte è una tragedia, a prescindere dall’eta e delle qualità personali di chi ci lascia, ma credo saremmo degli ipocriti a dire che tutte le persone hanno le medesime qualità. Massimo di qualità ne aveva tante, ma credo che la cosa più importante è che esse non si sono limitate ad essere “potenzialità” inespresse, ma al contrario lo hanno portato a fare (la famosa parabola dei talenti). Massimo ha fatto tante cose sia prima come cittadino e professore che poi come parlamentare. Ritornato cittadino e professore, ha proseguito a fare, sino alla sua prematura scomparsa.

E qual’è la cosa che più voglio sottolineare, il messaggio che Massimo trasmetteva e spero ognuno faccia proprio? Quello che per contrastare i “cattivi” (perdonatemi la semplificazione), i “buoni” devono unirsi e fare massa critica, altrimenti i “cattivi” seppure inferiori come numero assoluto, ma spesso dotati di grandissimi mezzi finanziari, vinceranno. Non a caso tra le sue ultime azioni vi era stato “l’appello” a M5s e Pd per mettere da parte le loro differenze e unirsi su una serie di battaglie che sono obiettivamente comuni, sia in materia di diritti umani che nella grande operazione di transizione ecologica che siamo chiamati a fare.

Fare dunque, non solo parlare. Massimo su questo è stato un esempio, io lo ricorderò così, mi sto già impegnando e mi impegnerò ancora di più in tal senso, e faccio mio e rilancio l’appello del caro Massimo nel chiamare ad unirsi tutte le forze che credono sia necessario compiere una transizione energetica che veda il più velocemente possibile le Rinnovabili (diffuse) e l’Efficienza energetica prendere il posto dei combustibili fossili, responsabili dell’emissione di ben il 75% dei gas che provocano l’effetto serra.

Mercoledì 13 dicembre 2023

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...