Tiscali.it
SEGUICI

Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine e Muriel Coulin  

di Italia Libera   
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...

Pierre è un operaio socialista delle ferrovie. Rimasto vedovo, si prende cura dei figli con grande dedizione. Il minore, Louis, eccelle nello studio, il maggiore, Fus, non ha completato gli studi, gioca a calcio e frequenta gli ambienti del tifo organizzato, dove si avvicina all’estremismo nero: per lui il mondo si divide tra gli amici e i nemici, i francesi e gli immigrati, i poveri come suo padre e i ricchi che lo sfruttano. Una contrapposizione che ha come unico esito possibile la violenza e la solitudine interiore del genitore

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

Aveva tutto per piacere: un tema di bruciante attualità, una trama senza fronzoli e personaggi travolti da circostanze più grandi di loro. Invece non mi ha entusiasmato, e sono uscito dalla sala con la fastidiosa sensazione che a volte si prova davanti alle occasioni perse. Sto parlando di “Noi e loro”, delle registe francesi Delphine e Muriel Coulin, adattamento del  romanzo “Quel che serve di notte“ di Laurent Petitmangin, pluripremiato in Francia.

Pierre è un operaio delle ferrovie. Rimasto vedovo, si prende cura dei figli con grande dedizione. Il minore, Louis, eccelle nello studio e, a prezzo di grandi sacrifici, ottiene l’ammissione alla Sorbona e si trasferisce a Parigi. Il maggiore, Fus, non ha completato gli studi, gioca a calcio e frequenta gli ambienti del tifo organizzato, dove si avvicina all’estremismo nero. I rapporti tra lui e il padre, socialista convinto, si guastano, e in breve, nonostante qualche goffo tentativo di dialogo e gli sforzi del figlio minore, i due smettono di parlarsi.  Il “Noi e loro” del titolo fa riferimento a questa drammatica incomunicabilità generazionale, e anche alle convinzioni di Fus, per il quale il mondo si divide tra gli amici e i nemici, i francesi e gli immigrati, i poveri come suo padre e i ricchi che lo sfruttano. Una contrapposizione che ha come unico esito possibile la violenza.

Due sono gli elementi che a mio avviso indeboliscono questo interessante impianto narrativo. L’artificiosità di alcune scelte stilistiche, come le luci sempre crepuscolari e le interminabili camminate del protagonista, che vorrebbero forse alludere alla sua solitudine interiore. E soprattutto il protagonista stesso, un Vincent Lindon poco credibile nei panni del rude ferroviere. Francamente non riesco a capire come abbiano potuto premiarlo a Venezia con la Coppa Volpi per questa interpretazione. Molto meglio di lui i due giovani, Benjamin Voisin nei panni del tormentato neonazista, e Stefan Crepon in quelli del suo assennato fratellino. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
Dallo studio della cultura araba al Corridoio dei Passi perduti. Addio a Mimmo Del Giudice...
Dallo studio della cultura araba al Corridoio dei Passi perduti. Addio a Mimmo Del Giudice...
Queer: la peregrinazione nell’indifferenza affettiva. Guadagnino esalta l’inquietudine nel testo di...
Queer: la peregrinazione nell’indifferenza affettiva. Guadagnino esalta l’inquietudine nel testo di...
Oggi l’ultimo saluto a Papa Francesco: «La sua visione ecologista non finirà sepolta con lui nella...
Oggi l’ultimo saluto a Papa Francesco: «La sua visione ecologista non finirà sepolta con lui nella...
«Oggi in piazza sorridendo con gioia, come faceva Francesco»: la Liberazione dal nazifascismo parla...
«Oggi in piazza sorridendo con gioia, come faceva Francesco»: la Liberazione dal nazifascismo parla...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...