Tiscali.it
SEGUICI

Il giorno della sfiducia a Mussolini. Dino Grandi, il gerarca che guidò la rivolta del Gran Consiglio 

di Italia Libera   
Il giorno della sfiducia a Mussolini. Dino Grandi, il gerarca che guidò la rivolta del Gran Consiglio 

Con una serie di brevi ritratti, come “acquarelli” letterari, Vittorio Emiliani racconta personaggi che ha conosciuto o che comunque hanno fatto parte della Storia d’Italia che sentiamo più recente, come anche il tragico ventennio fascista. Dino Grandi ha attraversato il secolo (è nato nel 1895, è morto nel 1988) ed è stato uno dei protagonisti del Ventennio, dal quale si è salvato nonostante la clamorosa rivolta del Gran Consiglio che lo vide protagonista. Condannato a morte dalla Repubblica sociale italiana, era già oltre confine e si salvò dalla cattura. Processato (e assolto) nel dopoguerra come ex-gerarca, rientrò definitivamente in Italia sono negli anni Sessanta

◆ L’acquarello di VITTORIO EMILIANI

► Dino Grandi era detto il Conte di Mordano, carica alla quale lo promosse Mussolini (che pure non lo amava, ritenendolo un antagonista se non un avversario nella guida dello squadrismo). Fu uno dei protagonisti della Marcia su Ravenna che anticipò quella su Roma e con la quale venne distrutto il grande patrimonio delle potenti cooperative socialiste create da un pioniere autentico come Nullo Baldini mandato al confino di polizia nel profondo Sud. Non partecipò tuttavia Dino Grandi alla Marcia su Roma ritenendola una inutile parata. Venne nominato da Mussolini ambasciatore a Londra sia per toglierselo di torno, sia per approfondire i non facili rapporti col mondo anglosassone. Grandi svolse bene questo complesso compito. Anche se non dissipò mai la diffidenza del Duce. Non a caso fu proprio Grandi uno dei promotori della congiura del 25 luglio 1943 ritenendo che il Duce avesse esaurito il suo compito.

Nessuno in realtà pensava che quella riunione del Gran Consiglio non convocato da anni potesse avere sviluppi così drammatici. E sul momento  non li registrò. Fino a quando alcuni gerarchi non intuirono la grande debolezza del Duce e prepararono un documento che suonava sfiducia nella condotta della guerra ormai alle porte in Sicilia. Il Gran Consiglio diveniva così inaspettatamente un processo al Duce stesso. Con Dino Grandi nella veste di leader di questo gruppo. La sospensione dei lavori non alleggerì il clima e la votazione mise per la prima volta dopo decenni in minoranza Mussolini che non si aspettava quel colpo basso, quella sfiducia. Per la prima volta il Duce era in minoranza. Né la sosta dei lavori richiesta dal segretario del Pnf Carlo Scorza provocò modifiche di fondo. Mussolini era per la prima volta in netta minoranza.

Quel 25 luglio 1943 sarebbe rimasto nella storia. Alcuni gerarchi ribelli pensarono di venire arrestati, ma non successe loro nulla. La drammatica riunione poté sciogliersi senza incidenti. Quando Benito tornò a Villa Torlonia dove risiedeva con la famiglia, la moglie Rachele gli gridò che avrebbe dovuto far arrestare, anzi ammazzarli, tutti. Mussolini avvilito le rispose che non sapeva dire altro che ammazzare. Aveva chiesto al Re un incontro non intuendo che Vittorio Emanuele III sapeva tutto e dopo un breve colloquio lo avrebbe fatto salire su una ambulanza per farlo condurre di fatto in arresto. Da lì in prigione. Il Duce era finito. Cominciava un’altra fase storica. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Parco Icori-Addolorata di Agrigento, una bomba ecologica da disinnescare dando vita al Parco del...
Parco Icori-Addolorata di Agrigento, una bomba ecologica da disinnescare dando vita al Parco del...
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...