Tiscali.it
SEGUICI

“Il faraone, il selvaggio e la principessa”, alla scoperta di saggezza, giustizia e amore

di Italia Libera   
“Il faraone, il selvaggio e la principessa”, alla scoperta di saggezza, giustizia e amore

Il film di animazione diretto dal regista e animatore francese Michel Ocelot porta voi e i vostri figli nell’antico Egitto, nella Francia medievale e nell’Oriente del XVIII secolo. Ocelot non ama le rutilanti tecnologie digitali delle grandi produzioni alla Disney, e le usa con parsimonia. Preferisce una tecnica di animazione apparentemente semplice, che ricorda i primi cartoni animati. Ma la arricchisce con la straordinaria eleganza dei suoi disegni, un sapiente uso del colore e la varietà delle voci e degli effetti sonori

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Se cercate un film di Natale adatto a tutta la famiglia, e ne avete abbastanza dei soliti super eroi impegnati a salvare il mondo, allora il film di animazione “Il faraone, il selvaggio e la principessa” è quello che ci vuole. Tre fiabe porteranno voi e i vostri figli nell’antico Egitto, nella Francia medievale e nell’Oriente del XVIII secolo, alla scoperta della saggezza, della giustizia e dell’amore. Merci rare, di questi tempi.

L’autore è il regista e animatore francese Michel Ocelot, che nel 1998 aveva ottenuto fama internazionale con “Kirikù e la strega Karabà”, basato su un raccolto folkloristico africano. Poi si era confermato con “Azur e Asmar”, che aveva come protagonisti un giovane arabo e un giovane europeo, e con le avventure poliziesche di Dililì, una bambina di origine canaca, nella Parigi di fine Ottocento. Anche in questo nuovo film Ocelot, che ha trascorso l’infanzia in Guinea crescendo come unico bianco in una scuola di neri, ha scelto di raccontare la bellezza del mondo attraverso occhi diversi.

Ocelot non ama le rutilanti tecnologie digitali delle grandi produzioni alla Disney, e le usa con parsimonia. Preferisce una tecnica di animazione apparentemente semplice, che ricorda i primi cartoni animati. Ma la arricchisce con la straordinaria eleganza dei suoi disegni, un sapiente uso del colore e la varietà delle voci e degli effetti sonori.

La vicenda del saggio re sudanese che diventa faraone per ottenere la mano della sua bella viene raccontata attraverso i personaggi disegnati di profilo tipici dell’arte egizia. Il tenebroso Medioevo francese è popolato da personaggi ombra, che si illuminano soltanto alla fine, quando la giustizia trionfa. E la magia dell’Oriente, con i suoi deserti, gli affollati bazar e i sontuosi palazzi dei potenti, fa da sfondo alla tenera storia d’amore tra la figlia di un sultano e un bel principe caduto in disgrazia, ma capace di cucinare le migliori bignole del mondo. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

di Italia Libera   
I più recenti
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Il sole batte l’atomo: nel mondo supera del 50% l’energia del nucleare. Nel 2030 metà dell...
Il sole batte l’atomo: nel mondo supera del 50% l’energia del nucleare. Nel 2030 metà dell...
A proposito di armi e bellicismo. Partiamo dai fatti, scopriremo solo vantaggi dalla difesa comune...
A proposito di armi e bellicismo. Partiamo dai fatti, scopriremo solo vantaggi dalla difesa comune...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...