Il calvario di Selam, ragazza eritrea stuprata e bloccata nella Libia finanziata dall’Italia
C’è un’altra verità, scomoda, scomodissima, e non riguarda solo l’ultimo governo guidato da Giorgia Meloni, ma è la politica del “non voler vedere” che accomuna da diversi anni le scelte di Palazzo Chigi sulla politica dei migranti. Si tratta dell’accordo con la Libia. Un accordo che finanzia Tripoli per contrastare l’esodo di quei migranti che, partendo dalle coste libiche, cercano di sbarcare – in qualche modo – sulle coste italiane. Ma il prezzo di questo accordo non si misura solo in euro. Ecco nella testimonianza di una ragazza eritrea, diffusa dal sito Nuovidesaparecidos.net, qual è il prezzo vero di questo calvario. Altro che Libia come luogo sicuro e Paese “normale”
◆ L’articolo di EMILIO DRUDI *
► L’ultimo è stato il ministro Matteo Piantedosi. Prima di lui i premier che si sono succeduti dal 2018 a oggi: Giuseppe Conte, Mario Draghi, Giorgia Meloni. L’Italia continua a ringraziare e a lodare la Libia per la “collaborazione” nella lotta all’immigrazione dal Nord Africa, fornendo a Tripoli finanziamenti, navi, supporto tecnico, nel quadro inaugurato con il memorandum del febbraio 2017 voluto dal ministro Marco Minniti, governo Gentiloni. Anzi, con il governo Meloni si sta facendo di tutto per presentare la Libia come un “luogo sicuro”, un paese “normale”, tanto che le navi Ong che salvano i migranti-naufraghi in mare vengono sanzionate dalle autorità italiane con l’accusa di aver ostacolato le operazioni della Guardia Costiera libica. Chissà cosa ne pensa di questa “gratitudine” Selam − nome fittizio per evidenti ragioni di tutela e di privacy −, una ragazza eritrea intrappolata nell’orrore della Libia dal 2021. Un inferno di cui ha conosciuto i gironi più profondi e dolorosi. La sua storia è stata raccolta da Abraham Tesfai, un giovane esule a Bologna, esponente del Coordinamento Eritrea Democratica, uno dei movimenti di opposizione al regime di Isaias Afewerki.
Selam ha 27 anni. È di un villaggio a sud di Asmara. Viene da una famiglia numerosa, con tre sorelle e due fratelli minori. Mentre studiava cercava di fare anche qualche piccolo lavoro per “dare una mano” in casa. Il suo dramma è iniziato circa dieci anni fa quando, avvicinandosi alla maggiore età e all’ultimo anno di scuola, era alle soglie della leva militare a cui sono obbligati tutti i ragazzi eritrei prima di concludere il ciclo di studi. Anche lei, come tutti, aveva sentito parlare dell’enorme campo militare di Sawa e della fama sinistra che lo circonda, incluso il rischio frequente di stupri e violenze. E sapeva bene che Sawa è il primo passo della riduzione in schiavitù a cui sono condannati tutti i giovani eritrei, attraverso il servizio in armi o il lavoro coatto per lo Stato. Da allora ha cominciato a non uscire più di casa e a nascondersi, per non incappare in uno dei frequenti rastrellamenti per il reclutamento. Una vita da reclusa, ogni giorno con la paura di essere catturata.
Un barlume di speranza si è acceso nel giugno 2018, quando Eritrea ed Etiopia hanno firmato l’accordo per mettere fine alla guerra che durava dal 1998, dapprima con decine di migliaia di morti, poi a bassa intensità. Subito dopo gli incontri tra i due leader, Meles Zenawi ed Isaias Afewerki, ad Addis Abeba e ad Asmara, i confini tra i due paesi sono stati riaperti, sia pure solo per pochi mesi. E molti in Eritrea hanno approfittato proprio di quei pochi mesi per fuggire. Selam ha preso la decisione all’inizio del 2019, poco prima che le frontiere venissero di nuovo chiuse. «Avevo 21 anni», ha raccontato. «Non ero da sola. Ho scelto di lasciare il mio paese insieme ad alcune amiche, approfittando della nuova situazione che si era creata: prima era molto più pericoloso e costoso. Dal mio villaggio siamo arrivate in due giorni al di là del confine, nella regione del Tigrai, dove abbiamo subito chiesto asilo. Ci hanno mandato al centro accoglienza di Adi Harish e nel giro di tre mesi ci è stato rilasciato il permesso di soggiorno, con la possibilità di muoverci nel paese. Al campo pensavamo di non avere futuro, così ci siamo spostate ad Addis Abeba, dove ho cominciato a fare qualche piccolo lavoro…».
Sembrava, insomma, che le cose si avviassero a sistemarsi. Tutto è precipitato di nuovo nel novembre 2020, quando è scoppiata la guerra in Tigrai: a sostegno dell’esercito federale etiopico, l’Eritrea ha invaso il nord della regione, attaccando e distruggendo anche i campi profughi, incluso Adi Harish, dando la caccia ai rifugiati e deportandone molti nelle carceri di Asmara. È da quel momento che Selam ha pensato di fuggire anche dall’Etiopia: «I servizi segreti del regime erano dappertutto in Etiopia: la nostra vita era di nuovo in pericolo. Le mie amiche, tramite un conoscente, hanno preso contatto con un trafficante eritreo, un certo Dejen, che viveva in Sudan. Questo Dejen a sua volta ci ha procurato un contatto con alcune persone di Addis Abeba che, nel 2021, ci hanno fornito dei documenti falsi per potercene andare. Siamo partiti in macchina: eravamo in tredici. In due giorni siamo arrivati a Gondar, dove ci hanno diviso in due gruppi, consegnandoci a due trafficanti diversi. Nel mio eravamo in otto: 5 donne e 3 uomini. La nostra ‘guida’ parlava solo in arabo. Andavamo a nord. Il primo giorno, verso il tramonto, abbiamo incontrato tre sconosciuti che si sono messi a parlare con la nostra guida. Ne è venuto fuori che stavano trattando per prendersi tre di noi con cui passare tutta la notte. Le nostre urla, i pianti, le proteste per fortuna li hanno convinti a desistere e il viaggio è ripreso, fino a Metema, al confine con il Sudan, dove abbiamo dormito. L’indomani, passata la frontiera, abbiamo proseguito per Khartoum, dove ci aspettava Dejen, il trafficante eritreo».
«Il nostro accordo − continua Selam − preso telefonicamente da Addis Abeba prevedeva una ‘tariffa’ di 6 mila dollari a testa, inclusa la traversata del Mediterraneo. Il pagamento doveva essere effettuato all’arrivo a Tripoli. Nella casa preparata per noi da Dejen siamo rimasti due giorni, poi abbiamo ripreso il viaggio con due trafficanti sudanesi ma, arrivati a Ondurman, ci hanno chiesto 7.500 dollari. Con i sudanesi c’erano anche degli eritrei che traducevano dall’arabo. Non avevamo quei soldi né eravamo in grado di chiederlo alle nostre famiglie. Lo abbiamo fatto presente più volte ma quelli non hanno voluto ascoltarci. Anzi, più eravamo disperate più quelli ci minacciavano e picchiavano, sia i sudanesi che gli eritrei. Perfino Dejen, contattato per telefono dai trafficanti, ha detto che dovevano picchiarci fino a quando non avessimo pagato, nonostante sapesse bene che ci eravamo accordati per 6 mila dollari. Alla fine ci hanno fatto partire e in cinque giorni siamo arrivati a Kufra, nel sud della Libia, esausti per la sete, la fame, la stanchezza».
«Nel centro di detenzione dove siamo stati rinchiusi − aggiunge Selam − ci hanno subito chiesto i 7.500 dollari pretesi a Ondurman. Quelli che sono riusciti a pagare potevano mangiare qualcosa. Io ed altri, invece, eravamo segregati al buio, senza cibo e quasi senz’acqua. È andata avanti così per giorni. Tra donne e uomini eravamo in circa 160, quasi tutti eritrei. Il nostro sorvegliante, Henok, un uomo di fiducia del primo trafficante con cui avevamo preso accordi, era un eritreo. Avrà avuto 25 o 26 anni. Veniva da Himbrti, un villaggio nei pressi di Asmara. Un aguzzino. Ci maltrattava continuamente. Ci tormentava ogni notte. Ci gettava addosso la sua urina. Minacce e percosse erano quotidiane. Una tortura perpetua: una volta lui, una volta altri sorveglianti ciadiani o sudanesi. A poco a poco alcuni si sono procurati il denaro ed hanno cominciato a pagare. I miei familiari, in Eritrea, ci hanno messo un po’ di tempo a trovare i 1.500 dollari in più che servivano. Così quel tormento si è prolungato. Una sera i guardiani hanno prelevato me e un’altra ragazza dal nostro alloggio. Dicevano che dovevamo cucinare qualcosa per loro. Poi, però, ci hanno costretto a passare con loro tutta la notte e ci hanno violentato. Da quella volta questo tormento non è più finito: ci prelevavano quasi tutte le sere e ci violentavano tutta la notte, fino all’alba. Gli altri prigionieri sapevano bene quello che accadeva ma non potevano fare nulla. Noi passavamo ogni giorno, l’intero giorno, a piangere, sicure che la sera quella tortura sarebbe ricominciata. Ho sofferto troppo: non dimenticherò mai, neanche per un minuto, quello che ho passato a Kufra».
Questo tormento si è protratto per mesi. Quasi un anno. Poi finalmente, nell’ultimo scorcio del 2022, la famiglia di Selam è riuscita a mettere insieme il denaro per il riscatto. «Dopo mesi e mesi di sofferenza – ha raccontato la ragazza – i miei parenti hanno completato la raccolta e inviato 7.500 dollari a Dejen, a Khartoum. Lui ha assicurato ancora una volta che questa cifra copriva le spese per il viaggio fino in Italia. Lasciata Kufra e arrivata a Tripoli insieme ad altri rifugiati, per la traversata del Mediterraneo ci hanno invece chiesto un’aggiunta di 3 mila dollari a testa, affidandoci a un altro trafficante eritreo, Ibrahim. Quando, chiedendo di nuovo il denaro alle nostre famiglie, siamo riusciti a pagare, in attesa dell’imbarco, all’inizio del 2023, siamo stati trasferiti a Zuwara, circa 100 chilometri a ovest di Tripoli. Siamo rimasti lì, in una casa-prigione dei trafficanti, per tre mesi, poi una notte c’è stata un’irruzione della polizia, che ci ha arrestato e rinchiuso nel centro di detenzione di Abu Selim, a Tripoli. E sono svaniti nel nulla i 3 mila dollari versati a Ibrahim, che è scomparso. Nella mia sezione del carcere di Abu Selim eravamo tutte donne, quasi 300, in massima parte eritree. Anche il personale di sorveglianza era di tutte donne, ma non hanno avuto alcuna comprensione per noi. Al contrario. Ci trattavano come animali. Con cattiveria e razzismo. In quelle condizioni mi sono ammalata. Solo quando ho perso conoscenza e pensavo di morire mi hanno trasferito nel centro medico del carcere».
«Appena mi sono ripresa un po’, ho avuto modo di parlare con una poliziotta − sottolinea Selam − che mi sembrava più comprensiva. Le ho confidato la mia storia, le mie sofferenze, la speranza di potermene andare. Lei ha tagliato corto: mi ha detto che se avessi pagato 2 mila dollari avrebbe trovato il modo di rilasciarmi e mi ha messo in contatto con la mia famiglia. Ancora una volta i miei parenti si sono sacrificati e dopo qualche mese hanno inviato i 2 mila dollari chiesti dalla poliziotta, che è stata di parola: poco dopo mi ha fatto uscire di nascosto dall’ospedale. Ero di nuovo libera ma da sola, disperata, senza denaro. Tra riscatti ed altre spese per il viaggio la mia famiglia aveva già versato più di 13 mila dollari. Non potevo chiedere ancora soldi. Ho pensato allora di cercare altri eritrei a Tripoli. Ne ho trovati diversi e loro mi hanno aiutato. In particolare mi hanno accompagnato presso l’ufficio dell’Unhcr, dove ho spiegato la mia situazione. I funzionari con cui ho parlato mi hanno registrato e rilasciato dei documenti come richiedente asilo, spiegandomi che però per il momento per me non potevano fare altro».
I canali di relocation promessi dall’Europa tramite l’Unhcr, in effetti, si sono inariditi ormai da anni, perché gli Stati che avevano aderito al progetto si sono rapidamente tirati indietro, venendo meno agli accordi. Solo eccezionalmente si riesce a organizzare qualche trasferimento per poche decine di persone. Sono così sempre più numerosi i profughi come Selam bloccati a Tripoli o, più in generale, in quasi tutta la Tripolitania. Ogni giorno con la paura di essere scoperti e arrestati, vivono quasi alla macchia: si muovono solo per le necessità quotidiane più impellenti. Un incubo che sembra non finire mai e da cui, escluso il rientro in Eritrea dove finirebbero nelle galere del regime, si può uscire solo tentando la lotteria degli imbarchi e delle traversate organizzate a caro prezzo dai trafficanti. Molti cercano qualche lavoro, esponendosi a mille rischi, proprio per raggranellare il denaro necessario.
«Ora vivo a Tripoli con un piccolo gruppo di eritrei – ha concluso Selam – ma rischiamo quotidianamente di essere presi e portati in prigione, perché i rastrellamenti continuano e sono sempre più frequenti. E una volta in prigione non saprei come uscirne: ho ormai finito non solo tutti i miei soldi ma le mie stesse energie. Vorrei andarmene per sempre da questo paese, ma non so come».
(*) L’autore dirige www.nuovidesaparecidos.net