Tiscali.it
SEGUICI

I protagonisti della sinistra. Andrea Costa, l’occasione persa dai socialisti italiani prima del buio fascista

di Italia Libera   
I protagonisti della sinistra. Andrea Costa, l’occasione persa dai socialisti italiani prima del...

Il socialismo italiano ha una storia complessa e piena di differenze, al punto che di alcuni suoi protagonisti si è perso il ricordo. Andrea Costa, uomo dell’Ottocento, è stato il primo deputato socialista nell’Italia unita, e, benché sia scomparso una dozzina d’anni prima del Ventennio, le sue idee ispirarono l’antifascismo prima e la Resistenza poi

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► In Italia il socialismo riformista o riformatore ha avuto sin dalla nascita grandi difficoltà per le proprie origini libertarie che rifiutavano in partenza la rappresentanza parlamentare. Anche la isolata elezione di Andrea Costa “andato a piantare la bandiera” su Montecitorio non poteva risolvere il problema pur se Costa fu autorevole presidente di turno della Camera dei deputati. Al suo funerale i vecchi compagni commentarono negativamente il fatto che il loro Andreino venisse esposto con una fascia che ne dichiarava l’appartenenza alla Massoneria. Un primo passo era stato fatto e però tanti altri avrebbero dovuto seguire, e invece la svolta squadrista e il ventennio fascista ne impedirono il lineare sviluppo democratico.

Andrea Costa ispirò certo gli alti ideali che furono alla base dell’antifascismo e più tardi della Resistenza dalla quale nascono la Assemblea Costituente e la stessa Costituzione repubblicana. Fra le cause fondamentali del ritardo del nostro Paese che rimase ancora a lungo un Paese rurale con masse contadine sfruttate e analfabete. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...