Tiscali.it
SEGUICI

“Hit Man – Killer per caso”: l’umorismo raffinato della commedia di Richard Linklater

di Italia Libera   
“Hit Man – Killer per caso”: l’umorismo raffinato della commedia di Richard Linklater

Parzialmente ispirato a un personaggio realmente esistito, l’ultimo film del regista americano racconta la storia di un professore di college appassionato di elettronica che arrotonda i suoi guadagni aiutando la polizia a registrare i dialoghi tra un agente che si finge un killer a pagamento e le persone che si mettono in contatto con lui per eliminare i nemici: coniugi infedeli, genitori ricchi, superiori insopportabili, e via elencando. Una trama insolita, con la sceneggiatura che porta lo spettatore a porsi sofisticate domande filosofiche sul rapporto di ogni individuo con il suo vero sé, e i dialoghi traboccano di un umorismo raffinato, forse poco digeribile dallo spettatore medio

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Nel panorama del cinema americano Richard Linklater è un regista per molti versi anomalo, apprezzato dalla critica – non si contano le candidature e i premi che ha vinto – ma apparentemente non troppo interessato al successo commerciale dei suoi film. “Hit Man – Killer per caso”, in questi giorni nelle sale, non fa eccezione. La trama è insolita, la sceneggiatura porta lo spettatore a porsi sofisticate domande filosofiche sul rapporto di ogni individuo con il suo vero sé, e i dialoghi traboccano di un umorismo raffinato, forse poco digeribile dallo spettatore medio. Il risultato è che il film, considerato dal Washington Post, dal New York Times e dal Guardian uno dei migliori dell’anno, al botteghino ha raccolto meno di cinque milioni di dollari.

Parzialmente ispirato a un personaggio realmente esistito, “Hit Man – Killer per caso” racconta la storia di un professore di college appassionato di elettronica che arrotonda i suoi guadagni aiutando la polizia a registrare i dialoghi tra un agente che si finge un killer a pagamento e le persone che si mettono in contatto con lui per eliminare i nemici: coniugi infedeli, genitori ricchi, superiori insopportabili, e via elencando. Queste intercettazioni, secondo una controversa legge della Luisiana, costituiscono prove sufficienti per arrestare i rei anche se nella realtà gli omicidi non vengono commessi.

Chiamato all’ultimo momento ad abbandonare il furgone delle intercettazioni per sostituire l’agente sotto copertura, il mite professore ci prende gusto, e diventa un artista del travestimento, capace con la sua parlantina di far dire a decine di aspiranti omicidi le parole necessarie ad incastrarli. Tutto procede bene, fino a quando una ragazza gli chiede di uccidere per lei il marito violento, e lui, sensibile al suo fascino, la convince a rinunciare. Il disastro è assicurato.

Ottimo Glen Powell nella parte del mite professore. Adria Arjona è la bella ragazza che gli fa perdere la testa. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Craxi bifronte. Efficace e decisionista in politica estera, fallì nella gestione del Partito...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
Gaza. Una tenda-scuola nel campo profughi: «fermiamo lo “scolasticidio” compiuto da Israele nella...
La California in fiamme, Hollywood, e la nostra malconcia “Biglia blu”. In attesa dello sbarco di...
La California in fiamme, Hollywood, e la nostra malconcia “Biglia blu”. In attesa dello sbarco di...
Da Manfredi a Gassman, da Sordi a Tognazzi. Una grande generazione di attori comici… anzi no, non...
Da Manfredi a Gassman, da Sordi a Tognazzi. Una grande generazione di attori comici… anzi no, non...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...