Tiscali.it
SEGUICI

“Giorgio Parisi, un Nobel per la Fisica e l’impatto sociale e ambientale della scienza”. Oggi ricorda Massimo Scalia

di Italia Libera   
“Giorgio Parisi, un Nobel per la Fisica e l’impatto sociale e ambientale della scienza”. Oggi...

Oggi pomeriggio alla Camera dei deputati (Aula dei Gruppi parlamentari) il premio Nobel Giorgio Parisi interverrà al convegno per l’omaggio a Massimo Scalia a un anno dalla sua scomparsa. Quello che segue è l’articolo che Scalia scrisse a caldo quando il Nobel per la Fisica fu conferito al suo collega, compagno di studi ed amico fraterno. Lo pubblicammo l’8 ottobre 2021 (il commento di Massimo fu pubblicato anche su “QualEnergia”, la rivista a cui Parisi aveva collaborato nella sua prima serie di cui Scalia era stato direttore scientifico). Lo ripubblichiamo oggi per i lettori di “Italia Libera” che non l’hanno letto tre anni fa, con l’ultima riga del titolo aggiunta

La particolare sensibilità che Giorgio ha sempre mostrato rispetto ai grandi temi di impatto sociale e ambientale ha fatto di lui un “concerned scientist”. Senza grandi clamori. Uno di quelli che pur vivendo nel cuore della scienza non la ritengono “neutra” o “al di sopra delle parti”. E non solo per le dichiarazioni, da Nobel, sulle gravi preoccupazioni per i ritardi sul clima o le ulteriori potenzialità dell’energia solare; aveva già lanciato nel 2019 un corso per studenti e insegnanti “I Lincei per il clima”. Così si schierò contro il nucleare anche nel referendum del 2011, quando gli era stata appena conferita la medaglia Planck per la Fisica, un premio ‘fratello’ del Nobel

Il commento di MASSIMO SCALIA, fisico matematico

NEL FIOCCARE DI BIOGRAFIE scientifiche, dove si cimentano con i sistemi complessi e i vetri di spin giornalisti che hanno, in media, una forte diffidenza nei confronti delle quattro operazioni, vale la pena sottrarsi, una via di fuga verso altri aspetti, altre storie. Quel piccolo gruppo di ragazzi, spesso sorridenti, odorava già di “cavalli da corsa” mentre li incontravi nell’atrio di “Fisica Vecchia”, quella dedicata a Marconi, o su nei corridoi dei “teorici”. Era chiaro che si sentivano candidati al Nobel, ma questo ha riguardato generazioni di Fisici e, forse, vale tutt’oggi. Però si sapevano anche divertire, e raccontavano della rappresentazione che avevano inscenato, a casa di uno di loro, della “Lisistrata” con opportuni bastoni di legno sotto le tuniche a rappresentare l’effetto dello sciopero delle mogli. Il più alla mano sembrava quello dall’aspetto un po’ stralunato, con un sorriso largo che sapeva celare o mostrare ironia.

E mentre gli altri si sono allontanati nei loro percorsi di fisici teorici, peraltro di gran valore, con Giorgio Parisi è rimasto un rapporto continuo, un coinvolgimento anche con “Quale Energia” prima serie. Nella quale è intervenuto varie volte, per illustrare la storia delle particelle elementari fino al mondo dei quark e dei gluoni con i loro colori o gli sviluppi e i problemi dei supercalcolatori in formidabile sviluppo già a metà degli anni ’80. Per analizzare i rischi connessi all’ingegneria genetica o illustrare la cautela con cui esaminare gli esperimenti della neonata fusione fredda. E come non ricordare un suo intervento, “Dosi e danno” lo titolò Fulvia Sebregondi, la impagabile realizzatrice di QE, a proposito dell’erroneità del concetto di “soglia” nella valutazione dei pericoli indotti da agenti chimici o radiazioni ionizzanti. «Un’idea superata che non scompare, anzi è presente in tutta la legislazione». Era giugno 1988, come stanno oggi le cose con il concetto di “soglia”?

La particolare sensibilità che Giorgio ha sempre mostrato rispetto ai grandi temi di impatto sociale e ambientale ha fatto di lui un “concerned scientist”. Senza grandi clamori. Uno di quelli che pur vivendo nel cuore della scienza non la ritengono “neutra” o “al di sopra delle parti”. E non solo per le dichiarazioni, da Nobel, sulle gravi preoccupazioni per i ritardi sul clima o le ulteriori potenzialità dell’energia solare; aveva già lanciato nel 2019 un corso per studenti e insegnanti “I Lincei per il clima”. Così si schierò contro il nucleare anche nel referendum del 2011, quando gli era stata appena conferita la medaglia Planck per la Fisica, un premio ‘fratello’ del Nobel. O quando, nel 2013, accettò di presiedere la Commissione scientifica sul decommissioning, perché a fronte della incompleta conoscenza dei rischi si sentiva impegnato a garantire la sicurezza alle popolazioni rispetto a tutto il ciclo dell’energia nucleare. Una presidenza che abbandonò solo quando, nel 2018, ha assunto quella dell’Accademia dei Lincei.

Che altro dire, dopo la valanga di premi che ha costellato la sua carriera di scienziato, se non «Complimenti Giorgio, che gioia! Era ora che te lo riconoscessero!» A uno che le sue ricerche le ha svolte eminentemente nel nostro Paese. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi senza pubblicità. Aiutaci a restare liberi

Dona ora su Pay Pal

IBAN

di Italia Libera   
I più recenti
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...