Tiscali.it
SEGUICI

“Cocainorso”, comicità surreale e umorismo nero sull’orso strafatto realmente esistito

di Italia Libera   
“Cocainorso”, comicità surreale e umorismo nero sull’orso strafatto realmente esistito

La storia vera del narcotrafficante Andrew Thornton, trovato cadavere nel giardino di una villetta del Tennessee nel 1985: il paracadute con cui era lanciato dal suo aereo non si era aperto. Addosso portava una sacca con parecchi chili di droga, prima di lanciarsi aveva disperso il resto? L’ipotesi fu confermata quando la carcassa di un orso imbottito di cocaina fu ritrovata in un parco naturale della Georgia. Senza dubbio una overdose. Che cosa sarebbe successo se quell’orso, invece di morire, si fosse assuefatto all’uso della droga? Elisabeth Banks ha immaginato che sarebbe diventato un mostro assetato di sangue, disposto a tutto pur di procurarsi altra cocaina, costruendo un film a metà strada tra l’horror e il comico

La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

“COCAINORSO”, DELLA REGISTA e attrice americana Elisabeth Banks, è uno di quei film senza troppe pretese, che per motivi a volte incomprensibili incontrano il favore del pubblico e diventano successi internazionali. A quattro mesi dalla sua uscita nelle sale ha incassato quasi novanta milioni di dollari, e continua  ad attirare spettatori. Il punto di partenza è la storia vera del narcotrafficante Andrew Thornton, che nel 1985 fu trovato cadavere nel giardino di una villetta del Tennessee: il paracadute con cui era lanciato dal suo aereo non si era aperto. Thornton portava una sacca con parecchi chili di droga, ma la polizia era convinta che a bordo dell’aereo ne avesse molta di più, e che prima di lanciarsi si fosse liberato del carico. Una ipotesi confermata qualche mese dopo, quando la carcassa di un orso imbottito di cocaina fu ritrovata in un parco naturale della Georgia. Senza dubbio una overdose.

Che cosa sarebbe successo se quell’orso, invece di morire, si fosse assuefatto all’uso della droga? Elisabeth Banks ha immaginato che sarebbe diventato un mostro assetato di sangue, disposto a tutto pur di procurarsene dell’altra, e ha costruito un film a metà strada tra l’horror e il comico, dove turisti amanti della natura, ranger convinti di conoscere bene la fauna selvatica, trafficanti desiderosi di recuperare la droga e poliziotti decisi ad impedirlo diventano vittime non sempre innocenti della belva.

Il sangue scorre a bizzeffe, e se gli arti smembrati vi infastidiscono “Cocainorso” non fa per voi. Ma il film è così palesemente splatter da farsi perdonare molto, e i dialoghi tra gli sventurati protagonisti sono un ottimo esempio di comicità surreale. La scena iniziale, con i due escursionisti che si imbattono nell’orso strafatto, estraggono la macchina fotografica ed emettono gridolini di gioia per il regalo avuto da una madre natura tanto generosa, è un piccolo gioiello che vale da solo il prezzo del biglietto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

di Italia Libera   

I più recenti

Paola Concia come garante, anzi no. La tempesta sul ministro Valditara e la sua autocensura
Paola Concia come garante, anzi no. La tempesta sul ministro Valditara e la sua autocensura
Diritti umani conculcati. Mattarella, Papa Bergoglio, Guterres, Putin e Netanyahu: tra parole e fatti
Diritti umani conculcati. Mattarella, Papa Bergoglio, Guterres, Putin e Netanyahu: tra parole e fatti
Il Congresso ha sospeso gli aiuti all’Ucraina, a quando le sanzioni Usa sulle stragi di Netanyahu?
Il Congresso ha sospeso gli aiuti all’Ucraina, a quando le sanzioni Usa sulle stragi di Netanyahu?
Il mondo in frantumi di “Cento domeniche” nel grido di denuncia di Antonio Albanese
Il mondo in frantumi di “Cento domeniche” nel grido di denuncia di Antonio Albanese

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...