Tiscali.it
SEGUICI

Chiacchiera giornalistica a gogo: fuffa Calenda + fuffa Renzi = terzo polo alle vongole?

di Italia Libera   
Chiacchiera giornalistica a gogo: fuffa Calenda + fuffa Renzi = terzo polo alle vongole?

In un paese normale un tipo come Calenda sarebbe noto soprattutto per le splendide imitazioni che gli dedica Crozza. Da qualche giorno a questa parte sembra che dalle sue scelte dipendano i risultati del voto del 25 settembre. L’accordo elettorale con il Pd era stato salutato da giornali e televisioni come un Jolly in grado di riaprire i giochi, la decisione di farlo saltare viene presentata come un disastro da cui il centro sinistra non si riprenderà. Nei prossimi giorni dovremo sorbirci altre esaltanti puntate della telenovela con l’ingresso in campo di un altro ex campione del centro sinistra come Renzi. Riusciranno i due a mettersi d’accordo per creare, se non un terzo polo, almeno una formazione in grado di superare lo scoglio della soglia di sbarramento? Nessuno lo sa, ma comunque vada a finire, sempre di fuffa si tratta

L’articolo di BATTISTA GARDONCINI *
LA FUFFA È la tipica lanetta che si forma in alcuni tipi di tessuti e che si cerca di rimuovere perché antiestetica. Per estensione è diventato sinonimo di chiacchiera inconsistente e soprattutto inutile. Ma a differenza di quello che accade per i tessuti, il mondo malato della nostra informazione non cerca di rimuoverla e anzi se ne nutre, proponendola ogni giorno in forme immaginifiche e nuove.

Ultimamente vanno per la maggiore le giravolte di Carlo Calenda, seguite nei minimi dettagli con una attenzione sproporzionata alla statura politica del personaggio e al consenso elettorale di cui gode. Di lui conosciamo tutto: l’illustre parentado, il passato di galoppino di Luca Cordero di Montezemolo, l’elezione col Pd al Parlamento europeo che non ha quasi mai frequentato, le poco esaltanti prove ministeriali, le ondivaghe scelte politiche, fino alla nascita di Azione, che secondo lo stesso Calenda avrebbe raggiunto nelle ultime elezioni comunali percentuali variabili tra il 10 e il 20 per cento dei voti, e secondo gli analisti, nei pochi comuni dove si è presentata, non è mai andata oltre uno striminzito 5 per cento.

In un paese normale un tipo come Calenda sarebbe noto soprattutto per le splendide imitazioni che gli dedica Crozza. Invece da qualche giorno a questa parte sembra che dalle sue scelte dipendano i risultati del voto del 25 settembre. L’accordo elettorale con il Pd era stato salutato da giornali e televisioni come un Jolly in grado di riaprire i giochi, la decisione di farlo saltare viene presentata come un disastro da cui il centro sinistra non si riprenderà. E tutto fa pensare che nei prossimi giorni dovremo sorbirci altre esaltanti puntate della telenovela con l’ingresso in campo di un altro ex campione del centro sinistra come Renzi. Riusciranno i due a mettersi d’accordo per creare, se non un terzo polo, almeno una formazione in grado di superare lo scoglio della soglia di sbarramento, visto che separatamente non ci riuscirebbero? Nessuno lo sa, ma comunque vada a finire, sempre di fuffa si tratta.

Che la destra vinca le elezioni è purtroppo scontato. Ma non per colpa di Calenda o di Renzi. Loro sono soltanto l’abnorme risultato di tutta una serie di errori commessi da un centro-sinistra litigioso, che nel corso degli anni ha rinunciato ai suoi valori e non ha saputo o voluto proporre una agenda alternativa a quella dominante, ben rappresentata nell’ultimo anno e mezzo dal governo del tecnocrate Draghi. 

Il fatto che il partito trainante della destra sia quello di Giorgia Meloni, l’unico rimasto fuori dalla ammucchiata pro-Draghi, è significativo: il 25 settembre vincerà la protesta, una protesta di segno diverso da quella che vinse nel 2018 con i Cinque Stelle e ben più pericolosa, ma comprensibile. Pesano le difficoltà degli strati sociali più deboli, pesano le ingiustizie distributive, pesano le incertezze su un futuro dove l’Italia, a differenza di Francia e Germania, rischia di pagare caro l’intransigente atlantismo del governo sulla questione ucraina.

Possiamo fare qualcosa per impedirlo? Probabilmente un accordo elettorale con i Cinque Stelle – che a differenza di Calenda hanno ancora una base elettorale consistente – non impedirebbe la sconfitta del centro sinistra, ma potrebbe impedire alla destra di stravincere, e in particolare di raggiungere una maggioranza tale da poter modificare la costituzione senza passare attraverso le forche caudine del referendum. Al momento questo accordo viene escluso da entrambe le parti, ma resta ancora un po’ di tempo per un ripensamento. Se non ci sarà, per quello che mi riguarda, deciderò in base ai nomi sulla scheda. Non intendo più sottostare al solito ricatto del voto utile, che da qualche anno a questa parte è utile soltanto ad assicurare una sedia ai burocrati selezionati dalle segreterie di partito. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

di Italia Libera   

I più recenti

A Dubai parte la Cop28, a Roma Realacci e Prete consegnano a Mattarella il Rapporto GreenItaly 2023
A Dubai parte la Cop28, a Roma Realacci e Prete consegnano a Mattarella il Rapporto GreenItaly 2023
37/ Eppur si muove. Bacchettate climatiche a Scholz: vincono gli ambientalisti
37/ Eppur si muove. Bacchettate climatiche a Scholz: vincono gli ambientalisti
La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...