Tiscali.it
SEGUICI

“Cattiverie a domicilio”, tra pregiudizio e sessismo l’Inghilterra perbenista di un secolo fa

di Italia Libera   
“Cattiverie a domicilio”, tra pregiudizio e sessismo l’Inghilterra perbenista di un secolo fa

Il film della regista inglese Thea Sharrock ha incassato in Italia oltre un milione di euro. Racconta un paesino della costa inglese, Littlehampton, appena uscito dalla prima guerra mondiale: la signorina Edith Swan, zitella tutta casa e chiesa, riceve lettere anonime infamanti e infarcite di coloriti insulti. Lettere analoghe raggiungono anche altri abitanti del paese e i sospetti ricadono su Rose Gooding, una donna di origine irlandese, che vive con una figlia senza padre e un compagno di colore. Si mette in moto, inesorabile, la macchina giudiziaria che porta Rose in carcere. Ma al processo viene fuori tutta un’altra verità, figlia del perbenismo e del pregiudizio verso il diverso

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Senza troppa pubblicità, e con una distribuzione così così, “Cattiverie a domicilio”, della regista inglese Thea Sharrock, ha incassato in Italia oltre un milione di euro. Un risultato niente affatto scontato per un film basato su una piccola storia vera, avvenuta nell’Inghilterra perbenista appena uscita dalla prima guerra mondiale. A Littlehampton, un paesino della costa, la signorina Edith Swan, zitella tutta casa e chiesa, riceve lettere anonime infamanti e infarcite di coloriti insulti. Quando lettere analoghe raggiungono anche altri abitanti del paese i sospetti ricadono su Rose Gooding, una donna di origine irlandese, che vive con una figlia senza padre e un compagno di colore. Inesorabile, la macchina della giustizia porta Rose in carcere, ma non tutti sono convinti della sua colpevolezza. E al processo, grazie anche a una nuova tecnica di indagine basata sull’analisi della scrittura, viene fuori tutta un’altra verità.

Thea Sharrock si è formata artisticamente nel Sudafrica in lotta contro l’apartheid, e in questo film affronta il tema non meno pesante del pregiudizio e del sospetto nei confronti del diverso. Ma lo fa con mano leggera, aiutata dalla sceneggiatura spumeggiante di Jonni Sweet e da un gruppo di attori di grande bravura. Olivia Colman è Edith, oppressa dal padre padrone Edward, che ha il volto intenso di Timothy Spall. Jessie Buckley è Rose, mentre Anjana Vasan interpreta la poliziotta Gladys Moss, che continua caparbia ad indagare contro il volere dei superiori, desiderosi di chiudere un caso che nel frattempo, complici i giornali, è diventato una questione nazionale. Tutti sono attori con una vasta esperienza teatrale, perfettamente a loro agio in un film dove le sfumature, i volti e i piccoli tic sono fondamentali. Ma questo non significa che in “Cattiverie a domicilio” non accada nulla. Anche se non muore nessuno, si resta con il fiato sospeso dall’inizio alla fine, e ci si diverte. Il che non guasta. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Non rinunceremo alla nostra indipendenza né ai nostri diritti»: Harvard risponde alla guerra di...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
«Un’Arca genetica per la biodiversità»: presentato alla Camera il progetto del primo Bosco dei...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Inquinamento dei mari, il dossier. L’Europa “naviga” in cattive acque, ma Ionio e Tirreno sono...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...