Tiscali.it
SEGUICI

Caro bollette: la scure del Decreto Sostegni ter sull’energia rinnovabile cooperativa

di Italia Libera   
Caro bollette: la scure del Decreto Sostegni ter sull’energia rinnovabile cooperativa

Nel rincaro delle tariffe elettriche vengono risucchiati anche i produttori di energia rinnovabile associati in cooperativa. Il Decreto prevede la restituzione nel 2022 dei ricavi eccedenti la media di quanto ricavato al 2020. Scatta qui la tagliola per esperienze come quelle della cooperativa “è nostra”, raccontata in questa lettera aperta inviata al presidente del Consiglio Mario Draghi. Nel secondo semestre del 2021, sulla base di un consumo medio di 2.100 kWh su scala annua, le famiglie coinvolte dalla cooperativa — scrive la presidente Sara Capuzzo — hanno risparmiato circa 190 € rispetto alla tariffa variabile indicizzata al Prezzo Unico Nazionale: lo sconto sugli oneri di sistema introdotto dal Governo ha determinato un risparmio di soli 34 euro. Chiesta la tutela verso i cosiddetti “clienti attivi”

Lettera aperta al Presidente Mario Draghi di SARA CAPUZZO, presidente “ènostra coop”

Egregio Presidente Draghi, 

le racconto questa storia per metterla al corrente del fatto che esistono formule in grado di contrastare efficacemente il caro energia, senza la necessità di discutibili interventi del tipo “spalma incentivi” o taglio extra profitti che si ripercuoterebbero sulla crescita delle rinnovabili e sul processo di decarbonizzazione che l’Italia si è impegnata a perseguire.

Grazie a un’iniziativa innovativa, ènostra, una cooperativa di neanche diecimila soci è riuscita a determinare un risparmio consistente sulla bolletta elettrica delle famiglie coinvolte. Ma l’azione intrapresa dal Governo con il Decreto Sostegni ter, a dispetto dell’obiettivo di solidarietà verso il consumatore finale da cui scaturisce, potrebbe costringere queste stesse famiglie a pagare nuovamente le bollette astronomiche che avevano evitato.

Iniziamo dal principio. ènostra, cooperativa energetica nata nel 2014 da un progetto Horizon2020, opera a favore della transizione energetica dal basso, in particolare producendo e vendendo ai propri soci elettricità non solo 100% rinnovabile, ma anche sostenibile ed etica. Poi riprenderò il significato che noi attribuiamo a questi ulteriori due aggettivi.

ènostra sviluppa impianti collettivi, realizzati con il capitale versato dai soci sovventori della cooperativa. Mi spiego meglio: parliamo di famiglie che scelgono di investire una piccola somma in un “Fondo di produzione” per acquistare virtualmente la quota di potenza rinnovabile sufficiente a coprire il fabbisogno annuo di energia elettrica. In questo modo anche chi non può realizzare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa propria, può comunque contribuire attivamente alla transizione energetica investendo direttamente in impianti rinnovabili e ricavandone gli appropriati benefici.

In base al meccanismo messo a punto da ènostra, i soci sovventori hanno potuto accedere a una tariffa dedicata a prezzo fisso, che abbiamo chiamato “tariffa prosumer” e che, per contratto, risulta aggiornabile ogni 12 mesi sulla base dell’effettivo costo di produzione degli impianti della cooperativa e di altre voci a copertura dei costi gestionali. Al momento la cooperativa conta su dodici impianti fotovoltaici e una turbina eolica a cui stiamo aggiungendo nuovi impianti che verranno realizzati con il Fondo di produzione.

La “tariffa prosumer” per il 2021 è stata fissata a 61,4 €/MWh. Un valore che pur essendo in linea con i prezzi di mercato di allora, era basato su meccanismi sganciati da tale prezzo. Nel frattempo, mentre il costo dell’energia è cresciuto giorno dopo giorno, in modo vertiginoso e inaspettato, i soci sovventori, che hanno optato per la tariffa prosumer, hanno potuto beneficiare di un risparmio considerevole. Per tradurla in numeri, prendendo in considerazione il secondo semestre 2021, sulla base di un consumo medio di 2.100 kWh su scala annua, le famiglie coinvolte hanno risparmiato circa 190 € rispetto alla tariffa variabile indicizzata al Prezzo Unico Nazionale, laddove lo sconto sugli oneri di sistema introdotto dal Governo ha determinato, nello stesso semestre, un risparmio di soli 34 euro. Benefici simili a quelli ottenuti da chi ha un impianto fotovoltaico domestico (che giustamente non è chiamato ad alcuna restituzione).

Sulla base della formulazione del DL Sostegni ter, interpretiamo che il meccanismo di compensazione a due vie — che prevede la restituzione nel 2022 dei ricavi eccedenti la media di quanto ricavato al 2020 — non verrà applicato agli impianti in market parity entrati in esercizio dopo il 31 dicembre 2020, i cui costi di sviluppo e realizzazione già recepiscono l’impennata dei prezzi dell’energia e in generale del mercato delle materie prime e delle componenti industriali. Se così non fosse, verrebbero danneggiati gli investitori (tra cui i nostri soci) e si darebbe il colpo di grazia a iniziative come la nostra, che promuovono le rinnovabili e garantiscono un risparmio sulla bolletta delle famiglie.

È qui che diviene chiara la qualifica di energia “etica” e “sostenibile” citata all’inizio della lettera. In una cooperativa si opera non per finalità lucrativa, ma per determinare benefici (economici, sociali, ambientali) per i propri membri: lo scopo di ènostra, come quello di qualche migliaio di cooperative energetiche europee e delle nasciture comunità energetiche rinnovabili, che rappresentano il futuro della produzione diffusa di energia rinnovabile, è realizzare un modello energetico sostenibile, democratico, partecipato, cooperativo, resiliente e basato sull’utilizzo esclusivo di energia da fonti rinnovabili, privilegiando gli impianti a basso impatto ambientale che incontrano il favore dei territori.

Dunque, se si adottasse un’interpretazione estensiva del DL Sostegni ter, questa esperienza pilota di successo, che doveva essere il preludio di una strategia di sviluppo di nuova potenza rinnovabile da estendere progressivamente a tutti i soci, e replicabile da altri soggetti del mercato, sarebbe già al capolinea. 

Converrà che sarebbe un epilogo davvero triste.

Difficile dire ai soci, che con noi hanno creduto nel progetto, che non possiamo mantenere i nostri impegni, perché un’azione del Governo volta, nella teoria, a togliere guadagni a chi si è arricchito maturando extra profitti per dare sostegno alle famiglie e alle aziende duramente colpite dai rincari, nella pratica sortisce esattamente l’effetto contrario, restituendo loro la bolletta astronomica che avevano evitato diventando prosumer.

Chiediamo di avere rassicurazioni sul fatto che non venga applicata la tariffa a doppia via, di cui all’Articolo 16 del DL Sostegni ter,  per gli impianti in market parity entrati in esercizio dopo il 30 dicembre 2020. Qualora così non fosse chiediamo che i consumatori che si associano in cooperativa ai fini della vendita di energia elettrica per il successivo riacquisto, siano comunque esonerati dalla applicazione di tali disposizioni, in attuazione delle disposizioni vincolanti dell’Articolo 15 della Direttiva Mercato Elettrico (944/2019) che tutela dall’applicazione di “procedure e oneri discriminatori o sproporzionati” verso i cosiddetti “clienti attivi”.

La ringrazio per l’attenzione che ha voluto dedicarmi.

Milano, 4 febbraio 2022

di Italia Libera   

I più recenti

1/ Pesca a strascico devastante. Così si uccide il Mediterraneo. Una soluzione c’è, e salva il commercio
1/ Pesca a strascico devastante. Così si uccide il Mediterraneo. Una soluzione c’è, e salva il commercio
In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...