Tiscali.it
SEGUICI

Carlo Calenda e gli svarioni sul nucleare in Italia. «Puntiamo con convinzione sul sole e sul vento»

di Italia Libera   
Carlo Calenda e gli svarioni sul nucleare in Italia. «Puntiamo con convinzione sul sole e sul vento»

Riparlare di energia atomica nonostante i problemi che ancora ci procura il vecchio nucleare di Felice Ippolito, significa non avere il senso della storia, non voler riflettere sulle scelte sbagliate del passato con un prezzo molto salato

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Ieri sera ho seguito su La7 il disinibito Carlo Calenda sostenere che per l’energia bisogna puntare di nuovo sul nucleare nonostante i problemi che ancora ci procura il vecchio nucleare di Felice Ippolito. Significa non avere il senso della storia, non voler riflettere sulle scelte sbagliate del passato. Invece dobbiamo riflettere, ragionare sugli errori commessi, sui dirizzoni presi, trovare una via delle riforme che sia praticabile, che offra un futuro ai giovani, concretamente. Altrimenti ricadremo negli errori già commessi e per i quali abbiamo già pagato un prezzo molto salato. Ma che evidentemente non ci è bastato. Non abbiamo mai pianificato ancora in Italia uno sviluppo serio dell’energia solare pur essendo fra i Paesi più soleggiati specie nel nostro Mezzogiorno e nelle Isole. 

Tornare a ragionare di nucleare in questo modo è chiaramente soltanto una perdita di tempo dopo quella patita per smantellare Trino Vercellese, Caorso o Latina. Cerchiamo di essere utopici e insieme pragmaticamente realisti. Formuliamo piani attuabili di sviluppo energetico. Attuabili insisto. Vediamo di credere con più convinzione nel sole e nel vento che non ci costano nulla invece di inseguire soluzioni che si sono già rivelate ingannevoli  e quindi fallaci. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Oggi l’ultimo saluto a Papa Francesco: «La sua visione ecologista non finirà sepolta con lui nella...
Oggi l’ultimo saluto a Papa Francesco: «La sua visione ecologista non finirà sepolta con lui nella...
«Oggi in piazza sorridendo con gioia, come faceva Francesco»: la Liberazione dal nazifascismo parla...
«Oggi in piazza sorridendo con gioia, come faceva Francesco»: la Liberazione dal nazifascismo parla...
A San Pietro si preparano i funerali per sabato, nella mente l’appuntamento preciso di Francesco...
A San Pietro si preparano i funerali per sabato, nella mente l’appuntamento preciso di Francesco...
A Gaza continua la strage di famiglie intere: «Criticare Netanyahu non è antisemitismo. È umanità»
A Gaza continua la strage di famiglie intere: «Criticare Netanyahu non è antisemitismo. È umanità»
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...