Tiscali.it
SEGUICI

Camion e autobus, un piano dell’Europa contro i gas serra. Quali sono i clamorosi risultati possibili

di Italia Libera   
Camion e autobus, un piano dell’Europa contro i gas serra. Quali sono i clamorosi risultati possibili

La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen, nonostante gli scontri (in Parlamento, a Strasburgo) e le polemiche, continua nella sua agenda “verde” che vuole condurre l’Unione europea al rispetto degli obbiettivi di sostenibilità e transizione energetica. Su camion e autobus, che rappresentano solo una piccola parte del parco circolante del trasporto su strada, ma che inquinano in modo proporzionalmente più preoccupante, è stato messo a punto un piano ambizioso che – se attuato – potrebbe realizzare risultati molto importanti

(Red) — L’11 LUGLIO SCORSO la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure da sottoporre al Parlamento europeo, che dovrebbero avere vita più facile con le destre rispetto alle ultime iniziative di politica ambientale. La transizione proposta dovrebbe essere infatti più facilmente condivisa, rispetto alle ultime occasioni dove le “resistenze” dei grandi allevatori di bestiame, degli agricoltori convinti che la svolta green possa limitare la produzione, dei pescatori sostenitori della pesca a strascico, hanno trovato ampia rappresentanza politica nel Parlamento di Strasburgo.

Gli obiettivi stavolta sono camion, pullman, autobus. Veicoli la cui produzione del parco circolante è concentrata proprio nei Paesi dell’Unione, con conseguente occupazione di lavoratori europei. Bruxelles non ha dubbi che questo sia un settore strategico per sostenere l’industria europea delle tecnologie pulite, un segmento – se riconvertito in anticipo – in grado di proporsi efficacemente sul mercato internazionale. È stato anche valutato che questa condizione di leader nella produzione possa permettere di consolidare i vantaggi industriali grazie a un quadro giuridico comune, che condivida standard di produzione. Si intende poi intervenire su più direttrici. Incentivare il trasporto su rotaia e sulle vie navigabili e nel frattempo attuare la transizione su gomma.

La valutazione parte da un dato dell’Unione Europea (l’Italia è in linea su queste percentuali): camion, autobus urbani e pullman a lunga percorrenza sono responsabili di oltre un quarto delle emissioni di gas serra del trasporto su strada.

La sequenza degli obiettivi è così indicata da Bruxelles: emissioni ridotte del 45% a partire dal 2030; emissioni ridotte del 65% a partire dal 2035; emissioni ridotte del 90% a partire dal 2040. Con trasformazione radicale del trasporto urbano, e aria più pulita nelle grandi città, grazie al divieto di produrre, dal 2030, autobus con motori a combustione.

Si tratta di obiettivi ambiziosi. Negli ultimi anni, dal 2014 in poi e 2020 a parte (ma c’erano le restrizioni nella mobilità causate dalle misure anti-Covid), l’inquinamento di camion e autobus – nonostante le misure già in atto per la riduzione dei gas serra – è stato in aumento. La quasi totalità dei veicoli pesanti nell’Unione europea funziona con motori a scoppio (con combustibili fossili importati da Paesi extra-Ue), come il diesel. Nel 2019 le emissioni del trasporto merci superavano del 44% quelle del trasporto aereo e del 37% quelle del trasporto marittimo (fonte: la stessa Commissione europea). Ora si punta in tempi brevi a un quasi azzeramento.

La conversione all’elettrico, che è considerata più complessa per i camion (per l’ingombro e il peso delle batterie che tolgono spazio alle merci da trasportare) e quella all’idrogeno, sarà facilitata da un cambiamento delle misure ammesse per questo tipo di mezzi (il che rappresenta però un punto debole della proposta, perché mezzi articolati più lunghi potrebbero comportare un maggior problema di sicurezza). La transizione dovrà avvenire in contemporanea a un impegno dei Paesi membri nel predisporre una rete di ricarica e rifornimento a distanza regolare sulle autostrade principali: ogni 60 km per la ricarica elettrica e ogni 150 km per il rifornimento di idrogeno. © RIPRODUZIONE RISERVATA

La tua e la nostra libertà valgono 10 centesimi al giorno? Aiutaci a restare liberi

Dona ora su Pay Pal

di Italia Libera   

I più recenti

La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
La forza della “Blue Economy” al centro della geopolitica. Al via il ‘Patto con il Mare per la Terra’
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
‘The Laboratory of the Future’, decolonizzazione e decarbonizzazione alla Biennale di Lesley Lokko
‘The Laboratory of the Future’, decolonizzazione e decarbonizzazione alla Biennale di Lesley Lokko
Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a Voghera
Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a Voghera

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...