Tiscali.it
SEGUICI

“C’era una volta in Bhutan” di Pawo Choyning Dorji: dove tutti sono poveri, ma nessuno è infelice

di Italia Libera   
“C’era una volta in Bhutan” di Pawo Choyning Dorji: dove tutti sono poveri, ma nessuno è infelice

Il viaggio di formazione del discepolo di un maestro buddista in una terra bellissima e semplice, alla ricerca di un fucile. In uno stato dove le armi sono vietate e nessuno ne sente la necessità, incontra contadini, artigiani, locandieri, scolari, e anche i membri di una commissione che gira di villaggio in villaggio per convincere gli abitanti a votare nelle libere elezioni che il re ha deciso di regalare al suo popolo. Si organizzano così in ogni villaggio elezioni di prova, con finti partiti e programmi inventati. E le finte elezioni ci furono davvero

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Il Bhutan è un piccolo regno himalayano che ha appena settecentottantamila abitanti, in prevalenza contadini. Incastrato tra vicini ingombranti come l’India e la Cina, dal 2007 è una monarchia costituzionale. La religione ufficiale è il buddismo e ai suoi valori si ispira anche l’azione dei partiti politici. Proprio un maestro buddista e il suo discepolo sono i protagonisti del film “C’era una volta in Buthan”, del regista Pawo Choyning Dorji, che ha studiato in Occidente, ma ha mantenuto un forte legame con il paese d’origine. All’inizio del film il maestro incarica il discepolo di procurargli un fucile, impresa tutt’altro che semplice in uno stato dove le armi sono vietate e nessuno ne sente la necessità. E quando il discepolo sconcertato gli chiede una spiegazione risponde sibillino “per rimettere le cose a posto”.

Le intenzioni del maestro si capiranno soltanto alla fine. Ma quello che importa e affascina lo spettatore, al di là di qualche perdonabile lentezza narrativa, è il viaggio del discepolo in una terra bellissima e semplice, dove tutti sono poveri, ma nessuno è infelice. Nella sua ricerca di un fucile il discepolo incontra contadini, artigiani, locandieri, scolari, e anche i membri di una commissione che gira di villaggio in villaggio per convincere gli abitanti a votare nelle libere elezioni che il re ha deciso di regalare al suo popolo. Anche questa, però, è una impresa difficile, perché pochi capiscono che cosa siano i partiti e a che cosa servano. Dunque, per evitare una bassa affluenza alle urne, che metterebbe in imbarazzo il sovrano, la commissione organizza in ogni villaggio elezioni di prova, con finti partiti e programmi inventati.

La ricerca del fucile, complicata dalla comparsa sulla scena di un occidentale che colleziona armi antiche, è inventata. Le finte elezioni no. Ci furono davvero. E dall’intreccio delle due vicende nasce un piccolo grande film, che merita di essere visto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La violenza di genere e il reato di femminicidio: Meloni fa uno spot e si affida al populismo penale
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
La vita senza luce e la dieta nello spazio. La Sapienza ha scoperto le microverdure che germinano...
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Covid 19: chi ha omesso di intervenire contro la sua diffusione ne risponde in sede penale? La...
Parco Icori-Addolorata di Agrigento, una bomba ecologica da disinnescare dando vita al Parco del...
Parco Icori-Addolorata di Agrigento, una bomba ecologica da disinnescare dando vita al Parco del...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...