Tiscali.it
SEGUICI

“Blonde”, dal romanzo al film l’infelice storia della bionda più famosa del cinema

di Italia Libera   
“Blonde”, dal romanzo al film l’infelice storia della bionda più famosa del cinema

La locandina del film diretto da Andrew Dominik con Ana de Armas

Dopo la sua controversa partecipazione al festival di Venezia, “Blonde” è approdato sulla piattaforma Netflix, che lo propone anche nella versione originale con sottotitoli. E questo consente di apprezzare l’interpretazione della affascinante Ana de Armas, che dimostra di avere anche un notevole talento. La sceneggiatura è basata su un romanzo di Joyce Carol Oates uscito nel 1999, che ricostruiva la durissima vita dell’attrice. Nata da un padre ignoto e da una madre squilibrata che finì in un ospedale psichiatrico, cresciuta in un orfanotrofio, la giovanissima Norma Jeane Mortenson — questo il suo vero nome — arrivò alla fama per la strada più impervia, passando di scandalo in scandalo, sempre sfruttata e umiliata da uomini senza scrupoli



La recensione di BATTISTA GARDONCINI *


“BLONDE”, DI ANDREW DOMINIK, non è un bel film. È troppo lungo — quasi tre ore che sembrano interminabili — e alcune scelte di regia, come il feto ricorrente, le immagini distorte e l’abuso delle dissolvenze, lasciano perplessi. Ma vale la pena di vederlo perché la bionda è lei, Marilyn Monroe, e la infelice storia dell’attrice più famosa della storia del cinema, a sessanta anni dalla sua tragica morte per una overdose di barbiturici, continua a emozionare e a fare discutere.


Dopo la sua controversa partecipazione al festival di Venezia, “Blonde” è approdato sulla piattaforma Netflix, che lo propone anche nella versione originale con sottotitoli. E questo consente di apprezzare l’interpretazione della affascinante Ana de Armas, che dimostra di avere anche un notevole talento. Trasformata in Marilyn da ore di trucco, l’attrice cubana presta al suo personaggio una impeccabile gestualità e una voce perfettamente nella parte, che fanno rivivere sullo schermo tutte le fragilità della vera Marilyn.


Ana de Armas sul set del film distribuito ora anche su Netflix

La sceneggiatura è basata su un romanzo di Joyce Carol Oates uscito nel 1999, che ricostruiva la durissima vita dell’attrice. Nata da un padre ignoto e da una madre squilibrata che finì in un ospedale psichiatrico, cresciuta in un orfanotrofio, la giovanissima Norma Jeane Mortenson — questo il suo vero nome — arrivò alla fama per la strada più impervia, passando di scandalo in scandalo, sempre sfruttata e umiliata da uomini senza scrupoli. L’improvviso e straordinario successo non lenì le sue ferite e la sua insicurezza, combattuta con l’alcol e le droghe. Ebbe tre mariti, James Dougherty, l’ex campione di baseball Joe DiMaggio, e il commediografo Henry Miller, e numerosi amanti. Uno, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, è lo squallido protagonista della scena di sesso più disturbante del film, quasi uno stupro dell’attrice debilitata dagli psicofarmaci. Pochi giorni dopo, il suicidio, con alcuni aspetti poco chiari che fecero sospettare il coinvolgimento dei servizi segreti. © RIPRODUZIONE RISERVATA


(*) L’autore dirige oltreilponte.org


di Italia Libera   

I più recenti

In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
In morte di Giulia. Ai funerali il messaggio del padre, un esempio in un’Italia ancora arretrata
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
La Resistenza e gli attentati: cosa avrebbe voluto il Cln per evitare la morte di innocenti
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico
Una strage da smog. Trecentomila decessi ogni anno nella Ue solo per l’inquinamento atmosferico
2/ Visti da vicino. Arbasino, che accompagnava in spider Gadda. E quella battuta su Scott Fitzgerald
2/ Visti da vicino. Arbasino, che accompagnava in spider Gadda. E quella battuta su Scott Fitzgerald

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...