Tiscali.it
SEGUICI

Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a Voghera

di Italia Libera   
Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a...

Dopo la maturità classica, Vittorio Emiliani si trasferisce con la famiglia a Voghera, dove il padre aveva ottenuto il posto di Segretario comunale. In quegli anni di studi universitari (si era iscritto a Legge a Pavia) Emiliani scopre la sua passione per i giornali, che “divorava”. Fu tra i promotori del “Cittadino”, giornale laico di Voghera. Diresse il foglio degli universitari “Ateneo Pavese”. Poi, gli incontri: resta nella memoria, tra gli altri, quello con Camilla Cederna. Ma decisivo fu quello con Italo Pietra

◆ Il corsivetto di VITTORIO EMILIANI

► Ero appena reduce da una brillante Maturità Classica a Ferrara al Liceo Ariosto, quando nostro padre segretario comunale ci annunciò che aveva vinto il concorso a Voghera. E dove è? A venti minuti da Pavia dove avrei potuto frequentare l’Università. Lettere? Si inalberò. Bastavano già mia sorella Adriana professoressa di Lettere e mio fratello Andrea avviato a Bologna alla Storia dell’Arte. Facessi qualcosa di più pratico. Scienze Politiche? No. Legge molto di controvoglia. Affar mio. Coi Diritti mi trovai subito male. I primi esami furono stentati. Mi piacevano i giornali, li divoravo, sportivi inclusi.

Diventai a Voghera uno dei promotori del settimanale laico “Il Cittadino” e a Pavia direttore di “Ateneo Pavese” foglio degli universitari. Ma mi attraeva la vicinissima Milano dove presto conobbi Camilla Cederna un autentico mito e con lei realizzai un paio di inchieste prima di decollare da solo all'”Espresso” e quindi al “Giorno” con Italo Pietra. 

Vi avrei lavorato, redattore economico e poi inviato, per quattordici anni. Prima di accettare l’offerta di Pietra di venire a Roma, al “Messaggero” del quale sarei diventato inviato, caposervizio e direttore per sette anni. Fino al cambio di proprietà, da Montedison alla Ferruzzi di Carlo Sama (Raul Gardini geniale era stato messo al momento fuori dalla famiglia).

Presidente a Pesaro della Fondazione Rossini, reperii finanziamenti essenziali per la pubblicazione in forma filologica delle opere del Cigno di Pesaro o del Cignale di Lugo come si divertiva a definirsi. Fui anche deputato progressista di Pesaro alla Camera per una legislatura breve. Ripresi l’attività giornalistica e saggistica pubblicando una vastissima biografia di Rossini presso il Mulino (“Il furore e il silenzio. Vite di Gioachino Rossini”). Uno della trentina di libri che ho pubblicato. © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Italia Libera   
I più recenti
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Oltre Gassman, Manfredi, Sordi e Tognazzi. Lo sguardo impietoso della “commedia all’italiana” sul...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...