Tiscali.it
SEGUICI

“American Fiction” di Cord Jefferson, o degli eccessi della cultura woke negli Stati Uniti d’oggi

di Italia Libera   
“American Fiction” di Cord Jefferson, o degli eccessi della cultura woke negli Stati Uniti d’oggi

Il solo titolo del racconto breve “The Articola Nigger” scritto sulla lavagna dallo scrittore Jeffrey Wright che insegna letteratura inglese all’università fa insorgere una studentessa. La parola “nigger” la urta. Lui le fa notare che si tratta del titolo di un racconto, e che in ogni caso l’unico ad essere urtato dovrebbe essere lui, visto che è l’unico in classe ad avere la pelle nera. Lei insiste, lui la caccia dall’aula e l’università lo sospende senza stipendio. Seguono depressione, alcolismo e l’inaspettato successo editoriale di un romanzo senza capo né coda ma che usa un linguaggio artefatto che rifà il verso al presunto modo di parlare dei neri. Ma i suoi problemi non sono finiti. Premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale

◆ La recensione di BATTISTA GARDONCINI *

► Se non ne potete più degli eccessi della cosiddetta cultura woke, che negli Stati Uniti – ma anche in parte qui da noi – ha trasformato una sacrosanta battaglia contro le ingiustizie razziali e sociali in una insensata caccia alle streghe nei confronti del passato, allora “American Fiction”, del regista afroamericano Cord Jefferson, è il film che fa per voi.

Il film si apre con una scena emblematica. Thelonious Ellison, interpretato dall’ottimo Jeffrey Wright, è uno scrittore che insegna letteratura inglese all’università. Oggetto della lezione è il racconto breve “The Artificial Nigger”, di Flannery O’Connor, scritto nel 1955. Ellison scrive il titolo sulla lavagna, e una studentessa insorge perché la parola “nigger” la urta. Lui le fa notare che si tratta del titolo di un racconto, e che in ogni caso l’unico ad essere urtato dovrebbe essere lui, visto che è l’unico in classe ad avere la pelle nera. Lei insiste, lui la caccia dall’aula e l’università lo sospende senza stipendio. Nelle settimane successive sua sorella muore, sua madre si ammala, e il suo ultimo libro viene rifiutato da molti editori perché “troppo raffinato e non abbastanza nero”. Depresso, si dà al bere, e nei fumi dell’alcol butta giù un romanzo senza capo né coda, che propone tutti gli stereotipi dei romanzi di genere e li racconta con un linguaggio artefatto che rifà il verso al presunto modo di parlare dei neri. Il successo è travolgente, ma i suoi problemi non sono finiti.

Il film è uscito nel 2023 e ha avuto un buon successo negli Stati Uniti, dove evidentemente il problema degli eccessi del politicamente corretto è molto sentito. Dalle sale italiane è scomparso presto, ma da qualche giorno è disponibile su Prime Video. Tra l’altro, ha vinto l’Oscar per la migliore sceneggiatura non originale, perché  segue fedelmente la trama del romanzo “Erasure”, scritto nel 2001 da Percival Everett. Anche lui, manco a dirlo, afroamericano. © RIPRODUZIONE RISERVATA

(*) L’autore dirige oltreilponte.org

Clicca qui per guardare il trailer

di Italia Libera   
I più recenti
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Il percorso a ostacoli tra “Noi e loro”: l’incomunicabilità tra padri e figli nel film di Delphine...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Per Von der Leyen gli umori afflosciati di un continente rassegnato richiede la scossa del viagra...
Il sole batte l’atomo: nel mondo supera del 50% l’energia del nucleare. Nel 2030 metà dell...
Il sole batte l’atomo: nel mondo supera del 50% l’energia del nucleare. Nel 2030 metà dell...
A proposito di armi e bellicismo. Partiamo dai fatti, scopriremo solo vantaggi dalla difesa comune...
A proposito di armi e bellicismo. Partiamo dai fatti, scopriremo solo vantaggi dalla difesa comune...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...