Tiscali.it
SEGUICI

A un mese dalla scomparsa di Gianpaolo Silvestri, skipper del pensiero verde fuori dagli schemi

di Italia Libera   
A un mese dalla scomparsa di Gianpaolo Silvestri, skipper del pensiero verde fuori dagli schemi

È stato tra i fondatori delle Liste Verdi, senatore eletto nella lista Insieme per l’Unione nel 2006, ha svolto un lavoro di giornalista e scrittore per lunghi anni. Ha curato i libretti “Mappe”, oggi reperibili sul sito di Europa Verde, con la complessità e completezza di un intellettuale anticonformista. Fondatore dell’Arcigay non ha avuto timore a scagliarsi contro la maternità surrogata. E ad esprimere profonda amarezza per l’involuzione militarista dei Verdi tedeschi ed europei, nati ecopacifisti

◆ Il ricordo di PAOLO GALLETTI

La profondità e l’indipendenza di pensiero di Gianpaolo ci mancano e ci servirebbero ora nel pieno delle guerre, della crisi climatica e ambientale e del restringersi degli spazi di democrazia. Una presenza scomoda ed anticonformista che i piccoli poteri temevano. Fondatore dell’arcigay non ha avuto timore a scagliarsi contro la maternità surrogata. Peraltro fuori dall’Italia in molti Paesi le sinistre la pensano così (questo non significa certo sostenere la legge manifesto delle destre italiane).

Ha partecipato alla fondazione delle Liste Verdi e ha svolto per lunghi anni un lavoro da giornalista e scrittore. Le sue introduzioni alla collana di libretti “Mappe”, oggi reperibili sul sito di Europa Verde archivio, (https://verdi.it/?s=Mappe) dimostrano la  complessità e completezza del suo pensiero. Una visione ecopacifista, europeista, animalista, per le medicine non convenzionali, per una società sostenibile. Impressionante, in una di queste mappe, un testo di Giorgio Gardiol sul reddito di cittadinanza. Siamo nei primi anni 2000, i cinque stelle al di là da venire. Ripubblicare questi suoi interventi sarebbe utile per tutti noi.

Con Gianpaolo abbiamo fatto, con poca fortuna, battaglie interne ai Verdi contro una certa deriva neoliberista. Aveva compiuto settanta anni. Dal 2006 al 2008 è stato senatore della Repubblica. Sua la legge per tutelare gli immigrati vittime di discriminazioni sessuali. Sua la battaglia per le medicine non convenzionali. Alla dissoluzione dei Verdi un suo breve transito in Sel. Esperienza per lui molto negativa. Di nuovo nei Verdi, responsabile diritti civili fino al 2017. Poi di nuovo l’emarginazione, perfino da Green Italia.

Pochi mesi fa mi esprimeva la sua profonda amarezza per l’involuzione militarista dei Verdi tedeschi ed europei, nati ecopacifisti. E per l’evidente insufficienza del soggetto politico verde italiano. Se mai qualcuno avesse interesse a capire, al di là delle forme organizzate, la forza del pensiero verde in Italia, sicuramente dovrebbe rileggere Gianpaolo. E se piccole dinamiche di piccoli poteri lo hanno messo da parte, ecco uno dei motivi della debolezza dell’ecologismo nel nostro Paese. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Leggi senza pubblicità. Aiutaci a restare liberi

Dona ora su Pay Pal

IBAN

di Italia Libera   
I più recenti
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
L’appropriazione indebita dello spazio di Elon Musk. Il fascioliberismo privatizza anche il cielo...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Andrea Gulminelli ci ha lasciati: addio a un maestro, ricercatore e militante, amico dei Patriarchi...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
Gli ottanta anni dell’Ansa. La mostra al Maxxi sulla prima agenzia di stampa cooperativa dell...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
“Here” di Robert Zemeckis: qui, ora e per sempre, il salotto della classe media americana. Dal...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...