Tiscali.it
SEGUICI

6/ Rassegna ambientale. Benvenuta Imantoglosso di Robert, fermiamo la legge “sparatutto”

di Italia Libera   
6/ Rassegna ambientale. Benvenuta Imantoglosso di Robert, fermiamo la legge “sparatutto”

Lombardia. Comune di Montorfano (Como). Ci piacerebbe che la Fiera diventasse una “Fiera degli Uccelli liberi”:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/03/31/2024033101860702795.PDF

Sardegna. Costa algherese sempre più sotto il tiro degli affaristi. Interviene magistralmente, cantandola senza perifrasi e circonlocuzioni (complimenti!), il Presidente della sezione sarda della Società Botanica Italiana:  https://algherolive.it/2024/04/02/concessione-a-calabona-interviene-il-prof-emmanuele-farris-i-lavori-eseguiti-hanno-cambiato-lo-stato-dei-luoghi-non-erbacce-vi-erano-specie-di-piante-autoctone/?fbclid=IwAR1fs0psjnBcDXaa-HK7f-P3sRLC6D-bJlUQoVvcobn3cIoubkiz8fYyq0g  (Grazie a M. Tanca/G30)

Parco nazionale (brandelli?) di Portofino. Prima ancora che la vita del parco si consolidi partono le speculazioni (business is business):  https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/03/2024040301978903880.PDF

Riserva Naturale Foresta di Cuma (Campi Flegrei – Napoli). Mentecatti all’assalto:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/03/2024040302059000581.PDF

Progetto di legge sulla caccia… un massacro delle conquiste degli ultimi cinquanta anni:  https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/caccia-in-commissione-agricoltura-la-camera-ha-ripreso-lesame-della-legge-sparatutto/  La Lipu lancia un appello da sottoscrivere e condividere:  https://www.ioscelgo.org/petizioni/caccia-no-alla-legge-spara-tutto-della-lega-il-parlamento-la-fermi/

PERPLESSITÀ E PREOCCUPAZIONI (sempre e comunque abbondanti)

Parco nazionale Aspromonte. Ce la faremo questa volta a nominare un Direttore? La strada sembra molto in salita:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/03/28/2024032801639304684.PDF

Toscana. Parco Regionale Alpi Apuane sempre più in balia degli interessi legati alle cave. Se va aventi così vedremo Michelangelo Buonarroti – che sceglieva lì i marmi per i suoi capolavori – rivoltarsi nella tomba:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/03/28/2024032801804305146.PDF

Lombardia. Parco Regionale del Mincio. Prove tecniche di dialogo fra sordi (e forse anche un tantino squilibrati):  https://federparchi.telpress.it/news/2024/03/29/2024032902221701163.PDF

Parco nazionale Asinara. Ma è proprio coì necessario (e opportuno) ripopolare l’Asinara? E quali sarebbero i parametri di sicurezza per tutelarne la biodiversità?:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/03/31/2024033101932302327.PDF

Toscana (ma pensando a tutto il Paese, mari e montagne). Ripascimento delle spiagge = innevamento artificiale coi cannoni sparaneve = inutili e stupide “fatiche di Sisifo” (coi soldi di chi?):   https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/04/2024040402189802016.PDF

Geoparchi Unesco. Al Parco Regionale delle Alpi Apuane assegnata la Segreteria del coordinamento italiano. Speriamo che questo aiuti a difenderle.:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/06/2024040602033603384.PDF

Emilia Romagna. Parco Regionale Delta del Po. Le Riserve naturali Ortazzo-Ortazzzino  (rigorosamente protetta come Zona Ramsar, Zsc/Zps della rete Natura 2000 ) corrono il rischio di fare pessima fine. Come al solito, quando ci sono i soldi in ballo, si ricorre al tribunale. Ma la Politica che ci sta a fare?:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/07/2024040702091101026.PDF

DI CONFORTO (almeno un po’ …per quanto possibile) 

Lupi in Emilia Romagna. Tentativi (meritevoli) di induzione alla ragionevolezza:  https://federparchi.telpress.it/news/2024/04/02/2024040202074900873.PDF

Marche. L’indimenticato Fabio Cassola – fondatore del Gruppo Lontra Italia – avrebbe brindato con tutti noi. Bentornata lontra:  https://greenreport.it/news/aree-protette-e-biodiversita/la-lontra-torna-nelle-marche-dopo-40-anni/   (Grazie a P. Mazzocco/Società Italiana Storia Fauna)

Parco nazionale Foreste Casentinesi. Benvenuta biodiversità. Rinvenuta la bellissima Imantoglosso di Robert, una orchidea nuova specie per il territorio del Parco:  https://www.ilrestodelcarlino.it/forli/cronaca/escursionisti-scoprono-per-caso-una-nuova-specie-di-orchidea-04330c8f

Salvare i Parchi italiani. Continua la diffusione dei nostri Aggiornamenti su Italia Libera Online:  https://italialibera.online/ambiente-territorio/5-rassegna-ambientale-restauration-law-avanguardia-della-retroguardia-ma-tornano-le-rondini-nostre-alleate/?utm_source=mailpoet&utm_medium=email&utm_source_platform=mailpoet&utm_campaign=gli-ultimi-articoli-di-italia-libera-online

Parco Regionale Sirente-Velino (Abruzzo) e gestione degli orsi. I Sindaci dei Comuni di Fontecchio, Fagnano Alto e Tione degli Abruzzi (AQ) adottano Ordinanze intelligenti:   https://www.parks.it/parco.sirente.velino/dettaglio.php?id=78123

Campania. Paesaggio in briciole. Il Tar, sezione di Salerno, ha respinto il ricorso del Comune di Camerota avverso le ordinanze con cui la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio  di Salerno e Avellino tentò inutilmente di sospendere la distruzione con esplosivi della falesia aggettante sulla strada per Palinuro. Purtroppo la sentenza interviene a misfatto compiuto, ma almeno impedisce che si radichi nelle testoline dei Sindaci la convinzione che, con un’ordinanza “di somma urgenza”, è possibile fare di tutto, anche bombardare il paesaggio. (grazie a F. Martino, già Soprintendente per la Sardegna)

Unione Europea, Ministero Ambiente e difesa degli Uccelli…..oibò….si è svegliato il Ministro:  https://www.ecodibergamo.it/stories/ambiente-e-energia/pichetto-vogliamo-evitare-multa-ue-abbattimenti-uccelli-o_2124406_11/

Come sempre un grazie – sentito e sincero –  a chi inoltra ad amici e conoscenti sensibili, aiutandoci a far circolare questi Aggiornamenti.

Resistere (continuando a dare una mano a chi resiste) sempre a denti stretti e oggi più che mai. Convinti che sia ancora l’unica cosa ragionevole e onorevole da fare. Ce lo dice lo specchio al mattino!

di Italia Libera   
I più recenti
A Gaza continua la strage di famiglie intere: «Criticare Netanyahu non è antisemitismo. È umanità»
A Gaza continua la strage di famiglie intere: «Criticare Netanyahu non è antisemitismo. È umanità»
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
Addio a Francesco, papa rivoluzionario aperto al mondo e alla Scienza. Dalla parte degli ultimi e...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
«Ci volete seppellire ma siamo semi»: i giovani contro il negazionismo climatico di Salvini in nome...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
“La storia di Patrice e Michel” di Olivier Casas: i sette anni veri di due fratellini da soli nella...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...