2/ Siccità 2023. Incendi catastrofici in Siberia, centinaia di abitazioni rase al suolo dalle fiamme

2/ Siccità 2023. Incendi catastrofici in Siberia, centinaia di abitazioni rase al suolo dalle fiamme

L’AVIAZIONE, A DISPOSIZIONE del ministro russo per le Emergenze, è intervenuta per domare gli incendi che, dall’otto maggio, hanno colpito l’area della città di Kurgan, in Siberia meridionale al confine col Kazakistan. Un primo bilancio parla di almeno sette morti e di centinaia di abitazioni rase al suolo, dovuti anche al carattere massivo assunto dall’espandersi del fuoco. (https://www.reuters.com/business/environment/three-die-raging-fires-consume-swaths-russias-urals-officials-2023-05-08/) 

“Qui in Italia alla siccità ci pensiamo noi” ha autorevolmente rassicurato, alla notizia, Salvini, appena reduce dai fasti della proposta di disboscamento contro eventi meteo estremi come quelli che hanno colpito l’Emilia-Romagna. E mentre si stava piazzando lo spillone sul collo, memore del gigantesco Kurgan di “Highlander”, gli hanno spiegato che sì i Kurgan sono un’antica popolazione originaria di quell’area, e ai quali il film fa presumere appartenga l’avversario finale di Christofer Lambert, ma qui non si tratta di spadoni fantasy per mozzare capocce ma di assai più temibili e devastanti incendi.

“Poche balle, loro non c’hanno il Pnrr” ha spiegato il ‘capitano’, mentre sul volto di qualche astante si dipingeva, inevitabile anche se non espressa, la frase: “Invece noi…”. — (m.s.)