Tiscali.it
SEGUICI

2/ Siccità 2023. Incendi catastrofici in Siberia, centinaia di abitazioni rase al suolo dalle fiamme

di Italia Libera   
2/ Siccità 2023. Incendi catastrofici in Siberia, centinaia di abitazioni rase al suolo dalle fiamme

L’AVIAZIONE, A DISPOSIZIONE del ministro russo per le Emergenze, è intervenuta per domare gli incendi che, dall’otto maggio, hanno colpito l’area della città di Kurgan, in Siberia meridionale al confine col Kazakistan. Un primo bilancio parla di almeno sette morti e di centinaia di abitazioni rase al suolo, dovuti anche al carattere massivo assunto dall’espandersi del fuoco. (https://www.reuters.com/business/environment/three-die-raging-fires-consume-swaths-russias-urals-officials-2023-05-08/) 

“Qui in Italia alla siccità ci pensiamo noi” ha autorevolmente rassicurato, alla notizia, Salvini, appena reduce dai fasti della proposta di disboscamento contro eventi meteo estremi come quelli che hanno colpito l’Emilia-Romagna. E mentre si stava piazzando lo spillone sul collo, memore del gigantesco Kurgan di “Highlander”, gli hanno spiegato che sì i Kurgan sono un’antica popolazione originaria di quell’area, e ai quali il film fa presumere appartenga l’avversario finale di Christofer Lambert, ma qui non si tratta di spadoni fantasy per mozzare capocce ma di assai più temibili e devastanti incendi.

“Poche balle, loro non c’hanno il Pnrr” ha spiegato il ‘capitano’, mentre sul volto di qualche astante si dipingeva, inevitabile anche se non espressa, la frase: “Invece noi…”. — (m.s.)

di Italia Libera   

I più recenti

Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
Dopo l’incontro Biden-Xi Jinping, l’“entente cordiale” Usa-Cina in vista della Cop28 di Dubai
‘The Laboratory of the Future’, decolonizzazione e decarbonizzazione alla Biennale di Lesley Lokko
‘The Laboratory of the Future’, decolonizzazione e decarbonizzazione alla Biennale di Lesley Lokko
Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a Voghera
Autobiografia in pillole. Il viaggio nei giornali di Vittorio Emiliani: una carriera cominciata a Voghera
“Se domani non torno distruggi tutto”: centinaia di migliaia nelle piazze d’Italia «per Giulia e per tutte»
“Se domani non torno distruggi tutto”: centinaia di migliaia nelle piazze d’Italia «per Giulia e per tutte»

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...