1/ C’è spazio a sinistra. Esiste un fermento di idee e di proposte, perché manca un partito unitario
L’Italia degli scandali. Abusi edilizi e speculazione: così i centri storici sono sempre in pericolo
Perdere il lavoro. I nuovi poveri si raccontano: “La miseria toglie la capacità di voler bene”
Di sana e robusta Costituzione. “Salute e libertà”, tra bioetica e diritti individuali secondo la
nostra Carta
La crisi dei partiti, della politica, della democrazia. Cosa è successo, la soluzione che non c’è
I subacquei del restauro. La Bicocca e le Maldive, il patto dei coralli. E che sorpresa al largo di
Roma
Fellini e Visconti, La Dolce vita e Il Gattopardo. Storia parallela di capolavori e censura
Lunga vita ai cellulari. Dalla Ue “indice di riparabilità” e obblighi anti-spreco per i produttori
La “Barbie” di Greta Gerwig, quasi un musical, quasi una fiaba, quasi un manifesto femminista
Ottanta anni dopo. La testa bassa, lo sguardo cupo. L’8 settembre dell’esercito italiano
36/ Eppur si muove. Rinnovabili, sempre lenti, ma forse stiamo partendo
Il veleno che non dà tregua. I pesticidi dell’agricoltura inquinano il mare: ecco come
Giuliano Montaldo, la scomparsa di un Maestro solido ed elegante, controcorrente
La morte di Giorgio Cerboni Baiardi. Il cattedratico che a Urbino fermò “l’operazione Sgarbi”
Campionati europei di Volley femminile, la prima volta della Turchia (con uno zampino azzurro)
G20 New Delhi. Scienza e futuro del Pianeta: «Uniamo le forze su progetti comuni di ricerca e
sviluppo»
La sindrome di Stoccolma dell’informazione mainstream nell’autunno tiepido dell’Italia meloniana
Dopo Brandizzo. Morti sul lavoro, il rischio impunità. Tre cose da fare perché ci sia giustizia
Latour e Schultz e il ritorno della politica: una classe sociale ecologista è l’alternativa ai
sovranismo