La viralità della lingua bellica: dalla guerra delle parole sulla pandemia al conflitto armato in Ucraina
L’identità storica di Balneolum, la mangiatoia della bonifica e l’incultura della classe dirigente di Napoli
Il melo più vecchio d’Italia salvato dall’associazione Patriarchi della Natura: rinasce in Val di Non
La “linea del Piave” energia-clima è ora di tutto il mondo: lo dice l’Ipcc oscurato dalla guerra in Ucraina
Gli stupri dei soldati russi sulle donne ucraine e la violenza carnale dei Calmucchi nell’Oltrepò Pavese
Ugo Tognazzi, a un secolo dalla nascita: il mostro sacro affamato di vita con lo spettacolo nel sangue
La logica binaria della guerra dilaga: burro o cannoni, pace o condizionatori, parchi o basi militari?
Ucraina. Il più alto disprezzo per la vita umana dei russi e l’indotta fascinazione oscura della guerra