[L'intervista] "I laboratori di Wuhan, le origini della pandemia e le cose che ci hanno nascosto finora"

Fra i più importanti giornalisti d'inchiesta, Fabrizio Gatti svela e commenta documenti e dati che seguono un virus andato fuori controllo. Fra menzogne e ambiguità

Dalla brutalità e il malaffare sulle rotte dei migranti ai veleni sepolti al largo di La Maddalena, dai lager per braccianti agricoli nel Sud alla corruzione nel settore sanitario. E ora dentro i misteri e le cose taciute sulle origini del Covid-19 e il diffondersi della pandemia. Fabrizio Gatti, fra i giornalisti d'inchiesta più importanti d'Europa e tradotti nel mondo, ha scavato a fondo nei fatti e dati che raccontano come è esploso il contagio che ha stravolto il mondo a partire dai primi mesi del 2020. Inviato de L'Espresso, Gatti provvede e commenta documenti che rivelano le responsabilità cinesi, le falle dell'Oms, le contraddizioni e gli errori della gestione italiana. E il lavoro in laboratori fuori controllo. Una poderosa inchiesta diventata il libro L'infinito errore. Che preoccupa anche Google, visto che un podcast su questo tema ha portato all'applicazione di una sorta di black list da parte di Youtube. La videointervista