Tiscali.it
SEGUICI

[L’intervista] I pericoli del Web, gli abusi sulla privacy e la libertà di informazione. Come reagire per difenderci

L’avvento delle nuove tecnologie ha modificato notevolmente i confini della libertà di informazione. Sono arrivati vantaggi ma anche grandi pericoli per l’esistenza e la vita dei cittadini. “L’informazione che vorrei” è un interessantissimo libro, a cura di Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione, di Diritto europeo dell'informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all'Università Cattolica di Milano, che affronta questi temi scottanti offrendo consigli preziosi e spunti di riflessione

Ignazio Dessìdi Ignazio Dessì   
Loading...
Codice da incorporare:

Le nuove tecnologie hanno modificato notevolmente i confini della libertà di informazione. Sono arrivati vantaggi ma anche grandi pericoli per l’esistenza e la vita dei cittadini. E’ questo il tema portante dell’interessantissimo libro “L’informazione che vorrei. La Rete, le sfide attuali, le priorità future” (ed. FrancoAngeli), a cura di Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione e della comunicazione all'Università Cattolica di Milano, presentato lunedì 8 ottobre nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna a Cagliari. Con l’autore ne hanno discusso Franco Siddi, ex presidente della Federazione nazionale della stampa ed ex componente del CdA Rai e Celestino Tabasso, presidente dell’Assostampa sarda. Molte sono state le domande del pubblico.

Il tema del resto è coinvolgente. Mai come in questa fase storica conoscenza vuol dire potere, così i colossi di Internet utilizzano gli algoritmi per orientare la selezione delle informazioni e indirizzare le nostre scelte. Le nuove tecnologie aprono dunque scenari nuovi e ambiti di libertà impensabili, allo stesso tempo però manipolazioni e prevaricazioni sono dietro l'angolo. Istituzioni, politici, giornalisti e addetti ai lavori devono allora intervenire per “disinnescare le insidie del Web e assicurare a tutti un'efficace tutela dei diritti”. Abbiamo intervistato sull’argomento il professor Razzante. Guarda l’INTERVISTA VIDEO.

Il professor Ruben Razzante e la copertina del suo libro

 

Ignazio Dessìdi Ignazio Dessì   
I più recenti
La politologa Nathalie Tocci, direttrice dell'Iai
La politologa Nathalie Tocci, direttrice dell'Iai
Fornasir cura i piedi di un migrante (foto da fb)
Fornasir cura i piedi di un migrante (foto da fb)
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...