Tiscali.it
SEGUICI

"La sinistra esca dall'equivoco: Macron, Renzi, l'UE espressione delle elites."

Il politologo Angelo d'Orsi presenta il suo ultimo libro su Gramsci e parla della crisi della sinistra in Italia e in Europa. "Occorre ripartire dalla lotta alla diseguaglianza"

Paola Pintusdi Paola Pintus   
'La sinistra esca dall'equivoco: Macron, Renzi, l'UE espressione delle elites.'

Ripartire dal pensiero gramsciano e dalla proposta di una rivoluzione culturale per l'emancipazione degli oppressi: ecco come uscire dalla crisi della sinistra in Italia e in Europa. Occorre al più presto uscire dall'equivoco di una sinistra che diventa altro da sè, fino al punto di tifare in Francia per il turboliberista Macron, e in Italia per una prospettiva di spostamento permanente al centro, come sembra suggerire anche ultimamente Renzi. Angelo D'Orsi, politologo, ordinario di Storia del pensiero politico all’Università di Torino, è tra i massimi esperti di studi gramsciani in Italia. Nell'ottantesimo anniversario della morte del grande intellettuale sardo, pubblica per Feltrinelli "Gramsci, una nuova biografia", in cui ripercorre le tappe della vita e l'evoluzione del pensiero gramsciano analizzando il suo messaggio alla luce delle domande che pone il tempo presente: oggi più che mai, dice d'Orsi, in questa Europa dei banchieri che è ben altra cosa rispetto all'Europa dei popoli immaginata da Spinelli, è necessario costruire una "controegemonia" che rappresenti le istanze degli oppressi e la premessa della loro emancipazione.  

 

Il grande inganno: combattere la destra populista con la destra turboliberista

"La sinistra, in Italia come in Europa, è in una fase di crisi profonda", spiega d'Orsi, che è un attento conoscitore della contemporaneità e ne commenta abitualmente gli sviluppi. "Certamente i partiti che un tempo rappresentavano la "sinistra" o non esistono più o hanno mutato l'essenza stessa del loro essere. Per rintracciare la "sinistra" oggi dobbiamo guardare a forze non ancora organizzate, agli svuluppi della società reale, che esiste nell'associazionismo e nei movimenti". E il PD? "Dovrebbe ricordarsi la lezione di Bobbio, che non era certo un comunista. Lui, da una posizione liberal-democratica ha sempre detto che la dicotomia destra-sinistra esiste ed esisterà sempre. E' sul concetto di eguaglianza che si gioca l'identità della sinistra: è di sinistra chi lavora per costruire l'eguaglianza fra gli esseri umani, sotto il profilo politico, sociale, economico. Renzi non appartiene a questa tradizione e continua a lavorare in tutt'altra direzione". Occorre al più presto uscire dal grande equivoco della sinistra, per cui è giusto schierarsi con il turboliberista Macron per contrapporsi alla "populista" Le Pen. "La verità è che entrambi sono due facce dello stesso male, davanti alle quali un elettore di sinistra non può essere costretto a scegliere. Mi pare grottesco questo tifo per a Macron in Italia. Come si fa a dire che con Macron nasce un nuovo centro sinistra?". Presupposto ed analisi sono entrambe sbagliate, per il professor D'Orsi: "Macron rappresenta la destra internazionale della finanza, cioè di coloro che hanno provocato la crisi economico-finanziaria nel 2007 e 2008 nella quale ci dibattiamo tuttora e che ha allargato a dismisura le differenze sociali e le diseguaglianze tra gli individui. Fra sommersi e salvati, Macron appartiene alla schiera dei privilegiati, inteso come i gruppi finanziari a cui fa riferimento". Pensare di votare lui in nome di un malinteso europeismo e di una non meglio precisata "resistenza europea", prosegue D'Orsi, fa sorridere ma è l'indicatore di una mancanza di consapevolezza pericolosa per la nostra confusa sinistra. La conclusione è ancora una volta una citazione di Bobbio: ". Forse il comunismo storico è fallito ma è rimasta la richiesta di ugliaglianza e di inclusione che milioni di esseri umani pongono,  e questa richiesta deve rovare un soggetto politico che la rappresenti.  Oggi quel soggetto politico non c'è e l'Europa va in tutt'altra direzione. L'Europa oggi è quella dei banchieri, della moneta, dei grandi potentati finanziari. Bisogna avere il coraggio di smantellare questa organizzazione e di ricostruirla su nuovi presupposti".

Paola Pintusdi Paola Pintus   
I più recenti
Santoro in video alla vigilia della presentazione del suo monologo (dalla sua pagina Facebook)
Santoro in video alla vigilia della presentazione del suo monologo (dalla sua pagina Facebook)
Da sinistra: Elon Musk (Tesla), Mark Zuckerberg (Facebook, Whatsapp e Instagram), Jeff Bezos...
Da sinistra: Elon Musk (Tesla), Mark Zuckerberg (Facebook, Whatsapp e Instagram), Jeff Bezos...
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...