Tiscali.it
SEGUICI

"Il governo regolarizzi i 'clandestini', a Castel Volturno un laboratorio per l’integrazione"

Il sindaco del comune campano dove avvenne la strage dei ganesi, spiega a Tiscali il miracolo dell'integrazione nostante le risorse a zero

di Antonella Loi   
'Il governo regolarizzi i 'clandestini', a Castel Volturno un laboratorio per l’integrazione'

"Se lo Stato non entra laddove prima c'era la camorra, le attività illegali continuano in altre mani". Dimitri Russo, il sindaco di Castel Volturno, comune del casertano balzato tristemente agli onori della cronaca per la strage dei ghanesi di sette anni fa, torna a lanciare l'allarme. Dopo l'arretramento della criminalità organizzata, in seguito ai noti fatti di sangue che fecero emergere una realtà fatta di schiavismo e caporalato, "le attività illecite vengono gestite da immigrati, spesso irregolari". Si tratta di "spaccio e sfruttamento della prostizione per lo più, e in alcuni casi si registrano tentativi di gestione del racket delle estorsioni. Sia chiaro che sono casi isolati", assicura il primo cittadino citando le conseguenze di "politiche d'immigrazione inefficaci". 

Il "miracolo" dell'integrazione - Eppure le persone che arrivano a Castel Volturno per lavorare nei campi agricoli, sono ben integrate, mandano i figli a scuola e convivono serenamente con i castellani. "Vorrei vedere se questo fosse possibile in qualunque altra parte d'Italia", dice Russo. "Il mio comune, con il suo 50 per cento di immigrati, molti dei quali 'clandestini', è un esempio di società multietnica e integrata", spiega assicurando che, nonostante i tanti "fantasmi" e i diritti negati, il suo obiettivo è far diventare il piccolo centro che amministra "la New York della Campania". 

"Permesso di soggiorno ai migranti" - Insomma, un esempio di buona gestione nonostante le risorse ridotte al lumicino. "Da soli non ce la facciamo - denuncia -: mancano mediatori culturali, strutture adeguate e programmi didattici che favoriscano il processo d'integrazione. Il governo - aggiunge -, ma anche la Regione e la privincia devono interventire e dare risorse all'amministrazione". E questo non basta ancora. Il governo deve fare anche di più e, per far emergere le sacche di sommerso e illegalità, deve "dare il permesso di soggiorno ai 'fantasmi'" - come li chiama lui .- di Castel Volturno.

di Antonella Loi   

I più recenti

Santoro in video alla vigilia della presentazione del suo monologo (dalla sua pagina Facebook)
Santoro in video alla vigilia della presentazione del suo monologo (dalla sua pagina Facebook)
Da sinistra: Elon Musk (Tesla), Mark Zuckerberg (Facebook, Whatsapp e Instagram), Jeff Bezos (Amazon) e Larry Page (Google) - Foto Shutterstock e Ansa
Da sinistra: Elon Musk (Tesla), Mark Zuckerberg (Facebook, Whatsapp e Instagram), Jeff Bezos (Amazon) e Larry Page (Google) - Foto Shutterstock e Ansa

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...