Le Digital Dashboard

Come organizzare e gestire dati ed informazioni real time

di Maurizio Boi

Le digital dashboard permettono di monitorare il lavoro e le performance di un’organizzazione. Al fine di giudicare al meglio l’andamento di un’azienda, le digital dashboard consentono di organizzare e reportizzare dati specifici per ogni dipartimento, ed inoltre, forniscono una visione d’insieme dei principali KPI (Key performance indicator). L’utilizzo delle digital dashboard comporta alcuni vantaggi come avere la visione generale delle performance della società in tempo reale e poterle misurare; danno la possibilità di prendere decisioni basate su dati certi e consentono la rapida identificazione di dati esterni e varie correlazioni. Le dashboard sono generalmente composte da una serie di grafici, chart, indicatori che possono essere monitorati e interpretati. Ovviamente, il buon funzionamento delle digital dashboard dipende dalle metriche che si sceglie di monitorare.

Le vere protagoniste delle digital dashboard sono le cosiddette informazioni integrate. Queste ultime coordinano le informazioni di tutte le discipline per fornire un accurata rappresentazione della realtà dei progetti. (Fischer, “Integrating Project Delivery”) Inoltre, rappresentano il sistema neutrale del processo di management e hanno cinque caratteristiche principali: usano un linguaggio comune condiviso, compreso da tutti; sono accessibili in ogni momento da chiunque e idealmente contenute in una libreria virtuale di dati; sono uniche e riutilizzabili; provengono da una fonte reale e sono quindi affidabili; sono raccolte e organizzate in dashboard. Le digital dashboard sono quindi uno strumento essenziale per raccogliere, riassumere e organizzare le informazioni ed essere di reale aiuto per prendere decisioni importanti. 

Il BIM (building information modeling), nel campo dell’ingegneria, è un ottimo esempio da utilizzare quando si parla di “informazioni integrate”. Il modello BIM integrato consente a membri di diversi team di comprendere le correlazioni tra il loro lavoro e quello di altri dipartimenti. Questo ha alcuni vantaggi importanti tra i quali la creazione di un ambiente di lavoro trasparente, di fiducia e collaborativo e evita che si generino incomprensioni dovute ad un errata comunicazione. Il BIM descrive esattamente gli obiettivi del progetto, i ruoli e le responsabilità di chi ci lavora e il livello di sviluppo. Attraverso la misurazione dei dati e delle informazioni, un team ha il pieno controllo sugli obiettivi e sul modo di raggiungerli.

Per maggiori informazioni sull'argomento vi invitiamo ad iscrivervi al nostro sito e consultare la sezione dedicata ai Future Trends: www.community.collengworld.com