Tiscali.it
SEGUICI

Visco “Investire in ricerca e istruzione per accelerare la crescita”

di Italpress   
Visco “Investire in ricerca e istruzione per accelerare la crescita”

TRIESTE (ITALPRESS) - I ritardi in Italia nel campo della conoscenza sono tra le cause della crescita al rallentatore degli ultimi 30 anni. A evidenziarlo è il governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, nel suo intervento all'EuroScience Open Forum a Trieste."L'emergenza Covid-19 ha colpito profondamente l'economia italiana - ha sottolineato Visco -: a metà 2020 il PIL è tornato a livelli osservati all'inizio del 1993. In termini pro capite, il PIL è sceso ai valori registrati alla fine degli anni '80. La risposta globale di governi, banche centrali e autorità di vigilanza nella maggior parte dei paesi è stata immediata e straordinaria. Le banche centrali hanno utilizzato un'ampia gamma di strumenti per garantire condizioni monetarie più accomodanti, contrastare le tensioni sui mercati e sostenere i prestiti a famiglie e imprese.

E' essenziale che si attuino riforme volte a creare un ambiente più favorevole alle imprese, aumentando la qualità e l'efficienza dei servizi pubblici, riducendo gli oneri amministrativi e burocratici, abbassando il peso dell'evasione fiscale, della corruzione e di altre attività criminali". Per Visco "un annoso problema in Italia è legato al basso livello di spesa in ricerca e sviluppo (R&S). L'Italia è tra i paesi con il ranking più basso dell'OCSE"."La bassa spesa in ricerca è accompagnata da investimenti insufficienti nell'istruzione. Per quanto riguarda la dimensione quantitativa, i dati mostrano che gli italiani non frequentano la scuola abbastanza a lungo. La dimensione qualitativa del problema educativo investe il fatto che gli studenti italiani sembrano non imparare abbastanza - sottolinea il governatore di Bankitalia -. Anche le imprese private hanno un ruolo chiave da svolgere. La loro reazione all'enorme trasformazione indotta dal progresso tecnologico e dalla globalizzazione durante gli anni '90 si è riflessa in una richiesta di costi del lavoro inferiori, invece che in investimenti più elevati e adeguati in nuove tecnologie. Ciò avrebbe stimolato la domanda di manodopera altamente qualificata, innescando forse un circolo virtuoso di domanda e offerta di istruzione superiore".(ITALPRESS).

di Italpress   

I più recenti

Riforme, La Russa: sarebbe errore giustizia e premierato insieme
Riforme, La Russa: sarebbe errore giustizia e premierato insieme
Netanyahu ordina ai negoziatori di lasciare le trattative sul cessate il fuoco. La guerra prosegue
Netanyahu ordina ai negoziatori di lasciare le trattative sul cessate il fuoco. La guerra prosegue
Gaza, raid dal mare e dal cielo colpiscono edifici a Khan Yunis: la gente scappa
Gaza, raid dal mare e dal cielo colpiscono edifici a Khan Yunis: la gente scappa
Protesta ad Amsterdam contro Wilders, 'non è il nostro premier'
Protesta ad Amsterdam contro Wilders, 'non è il nostro premier'

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...