Tiscali.it
SEGUICI

Long Covid per 40% under 14, sintomi per almeno 2 mesi

di Adnkronos   
Long Covid per 40% under 14, sintomi per almeno 2 mesi

(Adnkronos) - Mal di stomaco, segni sulla pelle, umore ballerino, senso di fatica, problemi di concentrazione e di memoria. Sono i possibili sintomi del Long Covid nei bambini da zero a 14 anni, che interessano il 40% circa dei guariti da Sars-CoV-2 in questa fascia d'età e durano almeno 2 mesi. A indicarli è il più grande studio condotto finora sulla sindrome post-infezione negli under 14, pubblicato tu 'The Lancet Child & Adolescent Health'. Un lavoro danese sulla cui base gli autori raccomandano "ulteriori ricerche per comprendere meglio le conseguenze a lungo termine della pandemia sui bambini", una "conoscenza essenziale per guidare i processi diagnostici, l'assistenza e le decisioni in merito a misure come la vaccinazione" dei più piccoli, ma anche eventuali nuovi "lockdown".  

"I nostri risultati - sottolinea infatti Selina Kikkenborg Berg dell'ospedale universitario di Copenaghen - dicono che, sebbene i bambini che hanno avuto una diagnosi di Covid-19 abbiano maggiori probabilità di manifestare sintomi a lungo termine rispetto a quelli senza una precedente diagnosi di Covid, la pandemia ha influenzato ogni aspetto della vita di tutti i giovani" in termini di "qualità della vita", specie alla luce dell'"assenza dalla scuola o dall'asilo". La ricerca si è focalizzata sugli 0-14enni perché la maggior parte degli studi precedenti sul Long Covid si erano concentrati sugli adolescenti, con neonati e bambini poco rappresentati.  

Alle madri o ai tutori di under 14 contagiati da Sars-CoV-2 tra il gennaio 2020 e il luglio 2021 sono stati inviati dei questionari, per indagare sui 23 sintomi di Long Covid pediatrico considerati più comuni dopo una survey del gennaio 2021, utilizzando i criteri Oms per definire la sindrome post-virus, ossia sintomi persistenti per oltre 2 mesi. In totale sono state ricevute risposte per quasi 11mila bambini che avevano sperimentato un contagio Covid-19, che sono state confrontate con quelle relative a oltre 33mila mai risultati positivi. E' emerso che nella fascia d'età 0-3 anni il 40% di chi aveva avuto Covid ha manifestato sintomi per più di 2 mesi, contro il 27% dei controlli; nei 4-11enni le percentuali sono state del 38% (infettati da Covid) e del 34% (controlli), mentre fra i 12-14enni del 46% e del 41%. I disturbi più frequenti sono stati sbalzi d'umore, eruzioni cutanee e dolori di stomaco per gli under 3; sbalzi d'umore, difficoltà a ricordare o a concentrarsi ed eruzioni cutanee fra i 4-11enni, e affaticamento, sbalzi d'umore e difficoltà a ricordare o a concentrarsi nei 12-14enni. 

Sebbene i sintomi rilevati siano comuni in generale tra i bambini, e non specificatamente associati a Long Covid, secondo lo studio gli under 14 che avevano ricevuto una diagnosi di positività a Covid-19 avevano maggiori probabilità di manifestare disturbi a lungo termine, rispetto a quelli mai contagiati da Sars-CoV-2. Per gli autori questo suggerisce che i disturbi riferiti erano sequele lasciate da Covid, elemento supportato - precisano gli esperti - dal fatto che circa un terzo dei bambini che erano stati Covid-positivi lamentava sintomi assenti prima dell'infezione. Inoltre, con l'aumentare della durata dei disturbi, la percentuale di chi li presentava tendeva a diminuire. 

I ricercatori ammettono che il loro lavoro ha dei limiti, innanzitutto il periodo lungo trascorso tra la diagnosi di Covid e il sondaggio. Però "i nostri risultati sono in linea con studi precedenti sul Long Covid negli adolescenti - rimarca Kikkenborg Berg - che dimostravano come, sebbene le probabilità che i bambini soffrano di Long Covid siano basse, soprattutto rispetto ai gruppi controllo, questa sindrome deve essere riconosciuta e trattata seriamente. Ulteriori ricerche - ribadisce - saranno utili a comprendere meglio questi sintomi e le conseguenze a lungo termine della pandemia sui bambini". 

In un commento al lavoro, nel quale non è stata coinvolta, Maren Rytter dell'università di Copenaghen osserva: "Benché lo studio abbia rilevato che i sintomi di qualsiasi tipo erano leggermente più frequenti nei bambini che erano stati infettati da Sars-CoV-2", nei gruppi di età considerati "l'impatto complessivo dell'avere avuto Covid-19 è probabilmente piccolo e molto inferiore rispetto all'impatto degli effetti indiretti della pandemia. Per la maggior parte dei bambini con sintomi non specifici dopo Covid-19, è più probabile che i disturbi siano causati da qualcosa di diverso da Covid e, se sono correlati a Covid-19, è probabile che passino con il tempo". 

di Adnkronos   

I più recenti

Un morto durante battuta di caccia al cinghiale nell'amerino
Un morto durante battuta di caccia al cinghiale nell'amerino
L’Inter replica alla Juve: Napoli battuto 3-0 al “Maradona”
L’Inter replica alla Juve: Napoli battuto 3-0 al “Maradona”
Caro voli, denuncia Assoutenti: a Natale tariffe oltre 500 euro per isole
Caro voli, denuncia Assoutenti: a Natale tariffe oltre 500 euro per isole
Il killer di Parigi aveva giurato fedeltà all'Isis. La madre killer avvisò le autorità del comportamento del figlio
Il killer di Parigi aveva giurato fedeltà all'Isis. La madre killer avvisò le autorità del comportamento del figlio

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...