Tiscali.it
SEGUICI

HPV, Unfer “Il vero ostacolo è la persistenza del virus”

di Italpress   
HPV, Unfer “Il vero ostacolo è la persistenza del virus”

ROMA (ITALPRESS) - L'HPV è la più frequente infezione sessualmente trasmissibile e il secondo agente patogeno responsabile di cancro nel mondo. Nel corso della vita colpisce 4 persone su 5, con un picco di prevalenza nelle giovani donne fino a 25 anni d'età. Nel Report "I numeri del cancro in Italia 2022" AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) emerge che in Italia sono oltre 6.000 i casi di tumore che ogni anno sono riconducibili al Papilloma Virus: si stima infatti che sia responsabile di circa il 97% dei tumori della cervice uterina. La diffusione dell'HPV è quindi un problema rilevante che richiede attenzione immediata.
"Attualmente, i test di screening e la vaccinazione, che protegge dai ceppi a maggiore aggressività, rappresentano le uniche strategie nella prevenzione dell'HPV. In Italia, la somministrazione del vaccino è fortemente consigliata e offerta gratuitamente a ragazze e ragazzi dagli 11 anni di età, sebbene la percentuale di persone vaccinate rimanga ancora notevolmente bassa", ha spiegato il professor Vittorio Unfer, ginecologo e docente di Ginecologia e Ostetricia all'Università UniCamillus di Roma, in occasione della Giornata Internazionale del Papilloma Virus (HPV) che ricorre il 4 marzo e che si propone di favorire la consapevolezza, l'educazione e la prevenzione dei tumori HPV-correlati.


Dai dati diffusi dall'Istituto Superiore di Sanità risulta che, sebbene nell'80% circa delle infezioni si vada incontro a una risoluzione spontanea, nel 20% si assiste a una persistenza che può determinare lo sviluppo di lesioni benigne e maligne. "Il principale ostacolo è rappresentato dalla persistenza del virus, una fase dell'infezione in cui l'HPV si è ormai integrato nel DNA dell'ospite e rimane presente per diversi anni, potenzialmente favorendo lo sviluppo di lesioni precancerose. Questo sottolinea l'importanza cruciale di individuare tempestivamente le alterazioni causate dal virus attraverso esami regolari, come il Pap test", ha spiegato Unfer.
Negli ultimi anni, sono stati identificati dei nuovi approcci terapeutici che non solo mirano a debellare l'infezione, ma anche a contrastare la sua persistenza nel tempo. "Da un punto di vista terapeutico non esistono cure contro il papilloma virus. Tuttavia, recenti ricerche scientifiche hanno evidenziato che l'effetto sinergico di sostanze di origine botanica come l'Epigallocatechina Gallato (EGCG) e di micronutrienti quali Acido Folico, Vitamina B12 in associazione all'Acido Ialuronico a bassissimo peso molecolare può essere un valido aiuto nel ridurre la persistenza del virus", conclude il professore.

- foto xi2/Italpress -
(ITALPRESS).

di Italpress   
I più recenti
Tregua Gaza in vigore, chi sono le tre donne ostaggio di Hamas liberate oggi
Tregua Gaza in vigore, chi sono le tre donne ostaggio di Hamas liberate oggi
Gaza, il sole tramonta su al-Zawayda mentre inizia la tregua tra Israele e Hamas
Gaza, il sole tramonta su al-Zawayda mentre inizia la tregua tra Israele e Hamas
Champagne in crisi, incertezza globale e rivali frenano vendite
Champagne in crisi, incertezza globale e rivali frenano vendite
Croce Rossa, 'Doron, Emily e Romi sono libere'
Croce Rossa, 'Doron, Emily e Romi sono libere'
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...