Tiscali.it
SEGUICI

Caporalato nella Marche, sequestrati 1.7 mln ad azienda

di Italpress   
Loading...
Codice da incorporare:

FERMO (ITALPRESS) - Il Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo, nell’ambito dell’operazione “tempi supplementari”, ha eseguito un sequestro di circa 1,7 milioni di euro sui conti correnti di un’azienda operante nel settore alimentare. Le indagini, condotte dalla Procura di Fermo, hanno consentito di fare luce su un sistema ben collaudato diretto alla commissione dei reati di estorsione e intermediazione illecita di manodopera, perdurati nel tempo, ai danni degli oltre 50 lavoratori dell’azienda. Le attività, anche di carattere tecnico, scaturite dalla denuncia di un ex dipendente extracomunitario, licenziato dall’azienda per essersi recato al Pronto Soccorso a causa di un grave infortunio verificatosi durante le ore lavorative, hanno consentito di accertare lo stato di sfruttamento in cui versava l’intera forza lavoro presente nello stabilimento di Fermo. Le perquisizioni effettuate, che hanno interessato anche i locali aziendali, oltre a rilevare, grazie alla collaborazione dei Vigili del Fuoco e dell’Azienda Sanitaria Territoriale di Fermo, numerose irregolarità alla disciplina in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro ed in materia sanitaria, hanno permesso, sulla scorta delle dichiarazioni rese da tutti i dipendenti e raccolte dai finanzieri del Nucleo Mobile e dal personale messo a disposizione dall’Ispettorato Territoriale del Lavoro di Ascoli Piceno, di fare emergere una situazione di grave sfruttamento, corroborata anche dalla minuziosa analisi, condotta anche con l’ausilio di personale qualificato CFDA (Computer forensics e data analysis), del materiale documentale e informatico sottoposto a sequestro.

Contrattualizzati per un massimo di 16 ore settimanali, ma costretti a lavorare per almeno 12 ore al giorno, con un unico giorno di riposo e senza la possibilità di fruire di giorni di ferie o comunque di assentarsi per qualsiasi tipo di problematica, compresa la malattia: queste solo alcune delle stringenti condizioni cui dovevano sottostare i dipendenti dell’azienda, perlopiù cinesi e bengalesi. Tali regole, non scritte, ma perentorie prevedevano la decurtazione della paga per chi non le rispettava e il licenziamento dei recidivi. Chi veniva assunto, per il primo mese riceveva, senza alcuna ragione, il 50% del compenso, senza possibilità di replica; formalmente, i dipendenti percepivano la tredicesima e la quattordicesima ma per mantenere il posto di lavoro - essenziale per il rinnovo del permesso di soggiorno - dovevano restituire tutto al proprio datore di lavoro. Nessun compenso per le ore di straordinario effettuate, 30 minuti di pausa pranzo e l’accesso ai servizi igienici, ma per un massimo di 5 minuti alla volta e non troppe volte al giorno, altrimenti il “caporale” decurtava un’ora di lavoro. Tutte le condotte ricostruite dagli investigatori hanno permesso di segnalare, alla Procura di Fermo sei persone, di nazionalità cinese e italiana, accusate di avere costituito una organizzata associazione a delinquere finalizzata alla commissione dei reati di intermediazione illecita di manodopera e di estorsione. Il rilevante sequestro preventivo operato sui conti aziendali, che si sono rivelati “capienti” rispetto all’ammontare del provvedimento cautelare, tiene conto di tutte le ore di lavoro effettuate e non retribuite e dei relativi contributi che non sono stati versati per ogni singolo dipendente aziendale. Le condotte illecite sono attualmente al vaglio dell’Autorità giudiziaria. vbo/gsl].

di Italpress   
I più recenti
Escavatore senza controllo: ruota su se stesso e fermarlo è una sfida
Escavatore senza controllo: ruota su se stesso e fermarlo è una sfida
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 110 punti
Lo spread tra Btp e Bund apre poco mosso a 110 punti
Borsa: l'Asia chiude positiva, si guarda a Trump e dazi
Borsa: l'Asia chiude positiva, si guarda a Trump e dazi
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Foto Marcin Szczepanski - Michigan Engineering
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...