Sicurezza informatica, via libera all’Agenzia italiana per la cybersecurity: si coordinerà con il centro UE di Bucarest

<div style="font-size: 17px"><p>Bruxelles – È stato approvato ieri sera (giovedì 10 giugno) dal Consiglio dei ministri italiano, su proposta del premier <strong>Mario Draghi</strong>, il decreto-legge che definisce l’architettura nazionale di sicurezza informatica e istituisce l’<strong>Agenzia per la cybersicurezza nazionale</strong> (ACN). Il nuovo centro opererà sotto la responsabilità del presidente del Consiglio dei ministri e dell’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, carica attualmente ricoperta da <strong>Franco Gabrielli</strong>, sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio dei ministri.</p> <p>Con una dotazione iniziale di 300 dipendenti, il <strong>nuovo organismo pubblico</strong> eserciterà le funzioni di Autorità nazionale in materia di cybersecurity, per elaborare le strategie di prevenzione, monitoraggio, rilevamento e risposta agli attacchi informatici contro i servizi e le funzioni essenziali dello Stato. Avrà autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale e organizzativa, ma <strong>sarà posta sotto il diretto controllo del COPASIR</strong> (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica).</p> <p>L’Agenzia per la cybersicurezza andrà a supportare lo sviluppo di competenze industriali, tecnologiche e scientifiche sul territorio nazionale, ma <strong>l’ottica è tutta europea</strong>. Sarà incaricata di fare da <strong>interlocutore unico</strong> per i soggetti pubblici e privato nell’ambito della <a href="https://www.enisa.europa.eu/topics/nis-directive" target="_blank" rel="noopener">direttiva europea NIS</a> (il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica, della sicurezza delle reti e dei sistemi informativi). Ma soprattutto, come “tempestivo adeguamento alla normativa UE”, il governo Draghi ha indicato l’ACN come <strong>Centro nazionale di coordinamento italiano</strong>, che si interfaccerà direttamente con il nuovo <a href="https://www.eunews.it/2021/05/25/transizione-digitale-endorsement-del-parlamento-ue-al-nuovo-centro-europeo-di-sicurezza-informatica-a-bucarest/150766" target="_blank" rel="noopener">Centro europeo di competenza per la cybersicurezza nell’ambito industriale, tecnologico e della ricerca</a>, istituito a <strong>Bucarest</strong>.</p> <p>Dal confronto tra i Centri nazionali e quello europeo – come chiesto con insistenza dal Parlamento Europeo nella <a href="https://www.eunews.it/2021/06/10/sicurezza-informatica-cyberattacchi-in-aumento-nellue-serve-piu-coordinamento-tra-bruxelles-e-i-paesi-membri/152144" target="_blank" rel="noopener">risoluzione sulla strategia di sicurezza informatica per il decennio digitale</a> adottata ieri – si cercherà di raggiungere <strong>un coordinamento più efficace tra Bruxelles e gli Stati membri</strong>, con l’obiettivo di <strong>aumentare l’autonomia strategica dell’Unione</strong> nell’ambito della prevenzione e difesa dagli attacchi hacker.</p> </div>