Tiscali.it
SEGUICI

Meno vignette, più pedaggi: il Parlamento UE approva le nuove regole sulle tariffe di trasporto stradale

in collaborazione con Eunews   
Meno vignette, più pedaggi: il Parlamento UE approva le nuove regole sulle tariffe di trasporto stradale

<div style="font-size: 17px"><p>Bruxelles &#8211; Sempre meno vignette autostradali e più spinta alle tariffe basate sui pedaggi nelle strade dell&#8217;UE.&nbsp;Il Parlamento Europeo ha dato il via libera oggi (giovedì 17 febbraio) a un accordo con i governi degli Stati membri sull&#8217;<a href="https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20220210IPR23020/trasporto-stradale-il-pe-ha-approvato-la-riforma-della-tassazione" target="_blank" rel="noopener">aggiornamento delle regole sulle tariffe</a> che possono essere imposte a camion, autocarri, autobus, furgoni e autovetture che utilizzano le strade della rete di trasporto transeuropea (TEN-T). Secondo le nuove regole, <strong>le tariffe stradali passeranno da una base sul tempo a una sulla distanza</strong>, secondo i principi di &#8220;chi inquina paga&#8221; e &#8220;chi usa paga&#8221;, specifica il <a href="https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/A-9-2022-0006_IT.html" target="_blank" rel="noopener">testo</a> approvato dagli eurodeputati.</p> <p>Gli Stati membri dovrebbero <strong>gradualmente abbandonare le vignette </strong>&#8211;&nbsp;ovvero la tariffazione stradale basata sul tempo &#8211;&nbsp;<strong>per i veicoli pesanti</strong> (camion, autocarri e autobus) in tutta la rete TEN-T entro otto anni dall&#8217;entrata in vigore delle nuove regole, iniziando ad applicare i pedaggi (cioè la tariffazione basata sulla distanza).

<strong>Sarà ancora possibile mantenere le vignette in parti specifiche della rete stradale</strong>, a condizione di dimostrare che la nuova modalità di tariffazione sarebbe sproporzionata rispetto alle entrate previste. Inoltre,&nbsp;dal 2026 i Paesi UE dovranno differenziare gli oneri per l&#8217;infrastruttura e i diritti di utenza di camion e autobus &#8220;sulla base delle emissioni di CO2 e sulle prestazioni ambientali di furgoni e minibus&#8221;. Per incoraggiare l&#8217;uso di veicoli più rispettosi dell&#8217;ambiente, dovranno anche <strong>ridurre &#8220;considerevolmente&#8221; la tariffazione stradale per i veicoli a zero o basse emissioni</strong>.</p> <p>Secondo la&nbsp;relazione presentata dall&#8217;eurodeputato <strong>Giuseppe Ferrandino</strong> (S&amp;D), i&nbsp;governi che vorranno far pagare i veicoli più leggeri (furgoni, minibus e autovetture), potranno ancora scegliere tra i sistemi di pedaggio o le vignette. Nel caso siano previste le vignette,&nbsp;<strong>le nuove regole prevedono la&nbsp;validità per periodi più brevi</strong>: un giorno, una settimana o dieci giorni. Saranno previsti anche dei limiti sui costi imponibili alle autovetture, per garantire che i conducenti occasionali provenienti da altri Paesi UE ricevano un trattamento equo.</p> <p>&#8220;L&#8217;eliminazione del bollo per i veicoli pesanti uniformerà un sistema che, a <span id="OBJ_PREFIX_DWT1185_com_zimbra_date" class="Object" role="link">oggi</span>, è eccessivamente frammentato&#8221;, ha commentato il relatore Ferrandino. L&#8217;eurodeputato in quota Partito Democratico ha sottolineato che in questo modo &#8220;<strong>incoraggeremo il mondo dei trasporti a utilizzare veicoli più puliti</strong>&#8221; e si è detto&nbsp;&#8220;molto soddisfatto di aver ottenuto l&#8217;introduzione del bollo da un giorno per tutti i veicoli in circolazione&#8221;. Questo permetterà ai viaggiatori in transito di &#8220;<strong>pagare un prezzo equo per il proprio viaggio</strong>&#8220;, uno &#8220;sviluppo positivo anche per il turismo, perché garantisce che i viaggiatori non siano penalizzati&#8221;.</p> </div>.

in collaborazione con Eunews   

I più recenti

Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...