Tiscali.it
SEGUICI

Macron invoca un motore italo-franco-tedesco dell’UE

in collaborazione con Eunews   
Macron invoca un motore italo-franco-tedesco dell’UE

<div style="font-size: 17px"><p>Bruxelles &#8211; Francia e Germania, ma pure Francia e Italia. E quindi motore franco-tedesco allargato a tre, un nuovo cuore italo-franco-tedesco. <strong>Emmanuel Macron</strong> guarda all&#8217;Italia con rinnovato interessare politico, e vorrebbe aiutare lo Stivale a tornare protagonista in Europa. A patto che gli assetti non cambino troppo. A Parigi la Commissione europea compie la visita di rito, ogni volta che un nuovo Stato membro dell&#8217;UE assume la presidenza di turno del Consiglio dell&#8217;UE. Dopo le visite di rito, anche le conferenza stampa di rito. E&#8217; qui che il presidente francese dice chiaramente di voler contare sull&#8217;Italia, quella in stile Draghi e Mattarella.</p> <p>&#8220;Oggi <strong>siamo fortunati ad avere un presidente e un primo ministro italiani così coraggiosi, europeisti e amici della Francia</strong>&#8220;, scandisce Macron. Non fa i nomi di Draghi e Mattarella, perché certamente il secondo a breve uscirà di scena.

Il mandato del presidente della Repubblica volge al termine, e <a href="https://www.eunews.it/2022/01/04/quirinale-parte-ufficialmente-la-corsa-il-presidente-della-camera-roberto-fico-convoca-i-grandi-elettori/165902" target="_blank" rel="noopener">il Parlamento inizierà a eleggere il suo successore dal 24 di questo mese, giorno di convocazione delle Camere</a>.&nbsp; Ma è chiaro che dalle parole del leader francese ci sono i presupposti per una &#8216;cabina di regia&#8217; a tre.</p> <p>Macron rivendica con forza il <a href="https://www.governo.it/sites/governo.it/files/Trattato_del_Quirinale.pdf" target="_blank" rel="noopener">Trattato del Quirinale</a>, che sancisce una rinnovata e rafforzata cooperazione tra Italia e Francia, e nel solco di questo ribadisce l&#8217;intenzione di voler lavorare al rilancio delle relazioni bilaterali per una nuova stagione europea. &#8220;L&#8217;amicizia che abbiamo con la Germania non leva niente all&#8217;amicizia con l&#8217;Italia&#8221;. Inoltre, continua il presidente francese, &#8220;l&#8217;amicizia con l&#8217;Italia rafforza il progetto europeo. <strong>Tutto ciò che è possibile a tre, è un bene per l&#8217;Europa</strong>&#8220;.</p> <p>Macron apre dunque ad un&#8217;Europa non più soltanto a trazione franco-tedesca, e propone una nuova Europa a trazione invece italo-franco-tedesca. A patto che gli assetti non cambino. Innanzitutto in Francia, dove i cittadini-elettori sono chiamati a eleggere il presidente ad aprile, e poi in Italia. Il riferimento non casuale dell&#8217;inquilino dell&#8217;Eliseo agli attuali capo di Stato e di governo italiani è un chiaro messaggio politico. Serve un&#8217;Italia che lavori nel solco di Draghi e Mattarella. &#8220;L&#8217;amicizia con la Germania non leva nulla all&#8217;amicizia con l&#8217;Italia. Tutto ciò che è possibile a tre, è un bene per l&#8217;Europa&#8221;. A patto che il Paese prosegua lungo le orme di Draghi e Mattarella</p> </div>.

in collaborazione con Eunews   

I più recenti

Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...