Tiscali.it
SEGUICI

L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR.

in collaborazione con Eunews   
L’Italia sarà leader nella lotta ai cambiamenti climatici. Sul fronte green rispettata la tabella di marcia del PNRR.

<div style="font-size: 17px"><p>Roma &#8211; “Per adesso abbiamo centrato tutti gli obiettivi in tempo, la preparazione per i prossimi procede secondo la tempistica”. &nbsp;<strong>Il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani</strong> presenta con una punta di soddisfazione i traguardi raggiunti nel 2021 nell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.&nbsp; “C’erano <strong>sette milestone &nbsp;e tre target</strong> riferiti alle riforme e sono stati centrati tutti”. Per il 2022 sono in programmazione investimenti per 27 bandi e 12 obiettivi, mentre per il 2023 la previsione è di 42 e 13.</p> <p>Cifre date in audizione davanti alle commissioni riunite Ambiente, Attività produttive e Agricoltura della Camera dei Deputati. Il programma del dicastero punta a “rendere il <strong>sistema italiano resiliente e sostenibile</strong>, in grado di sviluppare una leadership industriale, garantire una transizione inclusiva ed equa”, ha spiegato Cingolani ricordano i principali canali d’intervento previsti nei prossimi mesi. Complessivamente il Piano nazionale prevede 527 tra target e milestones e di questi 89 sono assegnati al Ministero per la Transizione ecologica.

</p> <p>Il percorso di attuazione sarà aggiornato continuamente, “abbiamo predisposto un ‘cruscotto’ dove sarà possibile <strong>verificare e controllare i progetti e gli investimenti</strong>, una rendicontazione costante e riproducibile nel tempo” utilizzabile da tutti i soggetti coinvolti. Un percorso che tuttavia può presentare delle difficoltà come rispettare la quota del 40 per cento di interventi per il Sud. “Abbiamo dovuto estendere alcune deadline”, ha detto Cingolani, riferendo l’esempio degli <strong>impianti per il ciclo dei rifiuti</strong> dove il <strong>gap tra il centro nord e il Mezzogiorno</strong> è molto ampio.&nbsp; “So che quando si tratta di prendere queste decisioni qualcuno protesta – ha spiegato &#8211; ma era necessario per assegnare tutto il budget, obiettivo che invece sarebbe stato a rischio”.</p> <p>Il quadro d’insieme dei bandi previsti per i prossimi mesi raggiunge la cifra di <strong>10 miliardi di euro</strong> tra cui nuovi impianti per la gestione dei rifiuti, progetti di economia circolare, per la sostenibilità ambientale dei porti, per lo sviluppo agrovoltaico e del biometano e promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’auto-consumo.&nbsp; Per settembre sarà pronta la graduatoria delle<strong> 19 piccole isole verdi</strong> individuate per nel progetto zero emissioni. Gli interventi hanno l’obiettivo di trasformate le piccole isole italiane in <strong>laboratori green</strong> con interventi per l’autosufficienza energetica tramite rinnovabili, la gestione dei rifiuti, la mobilità a emissioni zero e sistemi di gestione dei servizi completamente sostenibili.</p> <p>Il potenziamento delle produzione di energia da rinnovabili rappresenta il cuore dell’intervento del MITE e tuttavia il ministro ha avvertito del pericolo che alcuni <strong>investimenti possano indirettamente finanziare aziende straniere</strong>. “Se dobbiamo comprare le celle solari in Corea, le batterie in Cina, gli idrolizzatori da un’altra parte – sostiene &#8211;&nbsp; rischiamo di fare grandi investimenti ma di mandare gran parte di questi soldi fuori”. Per questo alcuni progetti andranno a finanziare delle ‘<strong>gigafactory’</strong> tutte italiane che andranno a colmare i ritardi in quei settori della produzione industriale green.</p> </div>.

in collaborazione con Eunews   

I più recenti

Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...