<div style="font-size: 17px"><p>Bruxelles – “A causa della pandemia, il voto avverrà da remoto”. Il Parlamento europeo conferma in modo ufficiale che per la prima volta nella storia dell’istituzione l’elezione del presidente avverrà lontano dall’Aula. O meglio, in formato ibrido, con voto a distanza per quanti decideranno di non recarsi a Strasburgo per i timori legale all’avanzata della variante Omicron.</p> <p>Martedì prossimo (18 gennaio) gli europarlamentari si ritroveranno nella sede francese dell’Eurocamera per il rinnovo, in seduta plenaria, dei vertici istituzionali, a partire dal successore di David Sassoli.
I servizi del Parlamento assicurano che il sistema per il voto elettronico a distanza “è già stata testato”, ed è dunque affidabile. “Da un punto di vista giuridico e tecnico non ci sono problemi, e non ci saranno ritardi” nelle procedure di voto e nella comunicazione dei risultati.</p> <p>Da programma, <a href="https://www.eunews.it/2022/01/12/europa-femminista-e-sostenibile-i-verdi-candidano-la-svedese-alice-kuhnke-alla-presidenza-del-parlamento-europeo/166405" target="_blank" rel="noopener">i candidati alla presidenza</a> – Roberta Metsola (PPE), Sira Rego (la Sinistra), Alice Kuhnke (Verdi) e Kosma Zlotowski (ECR), pronunceranno un discorso di presentazione all’apertura dei lavori, alle 9:00. Quindi le votazioni inizieranno alle 9:30 per chiudersi alle 10:15, e i risultati del primo turno sono attesi per le 11:00.</p> <p><em>(seguono aggiornamenti)</em></p> </div>.