Tiscali.it
SEGUICI

Diritto all’aborto, Macron lo vorrebbe nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ma è difficile che accada

in collaborazione con Eunews   
Diritto all’aborto, Macron lo vorrebbe nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE. Ma è difficile che accada

<div style="font-size: 17px"><p>Bruxelles &#8211; <strong>Diritto all&#8217;aborto</strong>. Il tema è tornato di attualità per via delle posizioni della <a href="https://www.eunews.it/2022/01/18/roberta-metsola-nuova-presidente-parlamento-ue-eletta-giorno-compleanno/166817" target="_blank" rel="noopener">nuova presidente del Parlamento europeo, la maltese Roberta Metsola</a>. La sua contrarietà all&#8217;interruzione di gravidanza è stato tra i principali motivi di dubbio di una certa parte dell&#8217;emiciclo, che comunque alla fine l&#8217;ha eletta nonostante queste sue vedute. Ma la questione non è si è esaurita nel voto di pochi giorni fa (18 gennaio). Il presidente francese,<strong> Emmanuel Macron</strong>, è tornato sull&#8217;argomento, a distanza di poco. &#8220;<span class="VIiyi" lang="it"><span class="JLqJ4b ChMk0b" data-language-for-alternatives="it" data-language-to-translate-into="fr" data-phrase-index="0" data-number-of-phrases="1">Vorrei che potessimo aggiornare la Carta dei diritti fondamentali, in particolare per essere più espliciti sul riconoscimento del diritto all&#8217;aborto&#8221;, ha detto in un passaggio del suo discorso rivolto all&#8217;Aula per esporre il programma di lavoro della <strong>presidenza francese del Consiglio dell&#8217;UE</strong>.

</span></span></p> <p>Le parole di Macron stanno iniziando a rilanciare il dibattito politico sul tema. L&#8217;europarlamentare del Movimento 5 Stelle, <strong>Dino Giarrusso</strong>, si dice &#8220;d&#8217;accordo&#8221; con il presidente francese, al cui suggerimento conferisce l&#8217;indice di &#8220;priorità&#8221;. Ma tra il dire e il fare c&#8217;è un problema procedurale che rischia seriamente di lasciare tutto così com&#8217;è.</p> <p>Modificare la <span class="VIiyi" lang="it"><span class="JLqJ4b ChMk0b" data-language-for-alternatives="it" data-language-to-translate-into="fr" data-phrase-index="0" data-number-of-phrases="1"><a href="https://www.europarl.europa.eu/charter/pdf/text_it.pdf" target="_blank" rel="noopener">Carta dei diritti fondamentali dell&#8217;Unione europea</a> non è cosa semplice. E&#8217; un allegato ai Trattati sul funzionamento dell&#8217;UE, e per questo motivo ne ha identico valore giuridico con tutto ciò che ne deriva, incluso il processo di revisione. Al pari dei Trattati, anche la Carta dei diritti fondamentali richiede un lavoro tutto inter-governativo e l&#8217;unanimità degli Stati membri. Allo stato attuale nell&#8217;UE <a href="https://reproductiverights.org/european-abortion-law-comparative-overview-0/" target="_blank" rel="noopener">25 Paesi su 27 riconoscono pieno diritto all&#8217;aborto</a>, la Polonia lo prevede solo in caso di gravidanza frutto di stupro e seri pericoli per la salute della donna, mentre Malta non lo contempla affatto. </span></span></p> <p>Sulla base di questa situazione, appare evidente che le dichiarazioni di Macron, che siano condivisibili o meno, non sembrano destinate a sfociare in alcun cambiamento. Oltretutto la posizione della Polonia è completamente cambiata. La nuova legge che impone serie limitazioni e divieti all&#8217;interruzione di gravidanze <a href="https://www.eunews.it/2021/01/29/polonia-scoppiano-le-proteste-la-legge-anti-aborto-migliaia-varsavia-arrestata-delle-leader/141328" target="_blank" rel="noopener">è molto recente</a> e frutto di una maggioranza politica fin qui salda al comando.</p> <p>C&#8217;è poi da ricordare che ai sensi dei trattati <strong>la tutela della salute umana, inclusa quella donna</strong>, non rientra tra <a href="https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A12016E003" target="_blank" rel="noopener">le competenze esclusive della Commissione europea</a>. Al contrario, rientra tra quelle esclusive degli Stati membri. Dunque il dibattito sul diritto all&#8217;aborto rischia di perdersi con le parole di chi lo rilancia, perché a livello di governi nazionali non c&#8217;è, al momento, quella voglia e soprattutto quella unanimità richiesta per incastonarlo nella carta dei diritti fondamentali dell&#8217;UE.</p> </div>.

in collaborazione con Eunews   

I più recenti

Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Zelensky al Parlamento UE: “Vogliamo sentire che sostenete la nostra adesione all’Unione”
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
Il presidente ucraino Zelensky chiede l’adesione “immediata” di Kiev all’UE. L’Unione dovrà prendere una difficile posizione
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
L’UE attacca la propaganda di Putin, chiuse Russia Today e Sputnik in Europa
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023
Il patto di stabilità potrebbe restare congelato anche nel 2023

Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Carlo Di Cicco

Giornalista e scrittore, è stato vice direttore dell'Osservatore Romano sino al...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Carlo Ferraioli

Mi sono sempre speso nella scrittura e nell'organizzazione di comunicati stampa...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...