Tiscali.it
SEGUICI

Biden avverte Israele: "Stop alle armi offensive se viene invasa Rafah". Ma Tel Aviv va avanti lo stesso

Netanyahu riunisce il consiglio di guerra e promette di andare avanti anche da solo. Il presidente Usa ha riconosciuto che le bombe americane sono state usate dagli israeliani per uccidere civili palestinesi. L'avvertimento a Netanyahu: "Non commettere lo stesso errore che abbiamo fatto noi"

TiscaliNews   
Biden e Netanyahu (Ansa)
Biden e Netanyahu (Ansa)

Dopo lo stop alla fornitura di armi offensive a Israele se invade Rafah, il governo di Netanyahu va avanti. Il presidente israeliano ha postato di nuovo su X il discorso tenuto allo Yad Vashem la scorsa settimana in cui ha detto che Israele affronterà da solo Hamas se occorre. "Ai leader del mondo dico: nessuna pressione, nessuna decisione da parte di alcun forum internazionale impedirà a Israele di difendersi. Se Israele sarà costretto a restare da solo - affermò - Israele rimarrà da solo". E la minaccia di sospendere la fornitura di armi da parte di Joe Biden "praticamente seppellisce un accordo sugli ostaggi a questo punto", ha detto a Sky News una fonte vicina al leader israeliano. Insomma: la guerra sanguinosa di Israele va avanti. Convocato per oggi il consiglio di guerra.

Gli Usa minacciano: se entrate a Rafah stop alle armi

Una svolta clamorosa nei rapporìi tra Usa e Israele: il presidente Joe Biden, in una intervista in esclusiva alla Cnn, ha detto per la prima volta di voler condizionare le forniture militari, continuando con quelle difensive ma non quelle offensive in caso di invasione israeliana di Rafah. Parole che arrivano dopo la prima sospensione dell'invio di migliaia di bombe Usa all'alleato. "Continueremo a garantire che Israele sia sicuro in termini di Iron Dome e della sua capacità di rispondere agli attacchi giunti di recente dal Medio Oriente", ha spiegato il presidente.

"Se entrano a Rafah non fornirò le armi"

"Ma è semplicemente sbagliato. Non lo faremo, non forniremo armi e proiettili di artiglieria", ha aggiunto, riferendosi allo scenario di una vasta operazione di terra a Rafah. "Ho messo in chiaro che se entrano a Rafah, ma non vi sono ancora entrati, non fornirò le armi", ha aggiunto. "Ho detto chiaramente a Bibi (Netanyahu, ndr) e al gabinetto di guerra: non otterranno il nostro sostegno, se effettivamente attaccano questi centri abitati".

Israele: "Commenti molto deludenti"

"Commenti molto deludenti". Così - secondo la radio Kan - l'ambasciatore israeliano all'Onu Gilad Erdan ha definito le affermazioni del presidente americano Joe Biden. Quella di Erdan è la prima reazione pubblica di Israele. "Naturalmente qualsiasi pressione su Israele viene interpretata dai nostri nemici come qualcosa - ha detto ancora Erdan - che dà loro speranza. Ci sono molti ebrei americani che hanno votato per il presidente e per i democratici, e ora sono esitanti".

"Bombe Usa usate per uccidere civili a Gaza"

Il presidente ha spiegato che per il momento le azioni di Israele non hanno superato questa linea rossa, anche se hanno causato tensioni nella regione. "Non sono entrati in centri popolati", ha sottolineato. Biden ha riconosciuto che le bombe americane sono state usate per uccidere civili a Gaza nell'offensiva di Israele. "Civili sono stati uccisi a Gaza come conseguenza di quelle bombe e di altri modi in cui attaccano i centri abitati", ha detto il presidente, riferendosi alle bombe da 2.000 libbre (1000 kg circa) la cui fornitura è stata sospesa.

"Non commettere lo stesso errore che abbiamo fatto noi"

Nell'intervista rilasciata alla Cnn, il presidente americano ha anche detto di aver avvertito il premier israeliano Benjamin Netanyahu sui rischi di impantanarsi nella Striscia di Gaza, tracciando parallelismi con l'esperienza americana in Afghanistan e Iraq. Subito dopo il 7 ottobre "ho detto a Bibi di non commettere lo stesso errore che abbiamo fatto in America" dopo l'11 settembre quando "volevamo prendere Bin Laden. Ti aiuteremo ad acciuffare Sinwar'", ha affermato il presidente Usa all'emittente americana riferendosi al leader di Hamas nell'enclave palestinese. "Aveva senso prendere Bin Laden; non aveva senso cercare di unificare l'Afghanistan", ha spiegato Biden. Come "a mio avviso non aveva senso pensare che in Iraq avessero un'arma nucleare", ha aggiunto.

TiscaliNews   
I più recenti
Israele: residenti Gaza non si avvicinino a zona cuscinetto
Israele: residenti Gaza non si avvicinino a zona cuscinetto
Trump potrebbe rinviare incontro con premier britannico Starmer
Trump potrebbe rinviare incontro con premier britannico Starmer
Media, Israele ha iniziato a ritirarsi da Rafah a Gaza
Media, Israele ha iniziato a ritirarsi da Rafah a Gaza
TikTok, l'app non disponibile in Usa con legge divieto
TikTok, l'app non disponibile in Usa con legge divieto
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...