La Transnistria prossimo fronte della Guerra? Putin accusa l'Ucraina. E potenzia le forze nucleari
La regione della Moldavia filorussa autoproclamatasi indipendente nel mirino delle potenze in guerra. La Russia alza il livello della tensione ma anche la Moldavia smetisce le sue parole

Il nuovo punto focale della guerra in Ucraina sembra essere la Transnistria, la regione della Moldavia filorussa autoproclamatasi indipendente. Su di essa e sul Baltico da giorni sorvolano gli aerei alleati, mentre i servizi segreti ucraini si lasciano sfuggire che la Russia potrebbe lanciare l'offensiva contro l’aeroporto di Chisinau. L'ultimo atto è di Mosca che, per bocca del ministero degli Esteri, accusa Kiev di "preparare una provocazione armata contro la Transnistria". Su Telegram il mistero scrive che "secondo le informazioni disponibili, nel prossimo futuro il regime di Kiev sta preparando una provocazione armata contro la Repubblica Moldava transnistriana che sarà condotta dalle Forze Armate ucraine, anche con il coinvolgimento della formazione Azov". E non è tutto. "Come pretesto per l'invasione, Kiev ha in programma di organizzare una offensiva dal territorio della Transnistria. I sabotatori indosseranno uniformi militari russe", ha detto il dipartimento.
A Tiraspol, la capitale della Repubblica di Trasnsnistria, rischia insomma di aprirsi un nuovo fronte. Lì è di stanza un contingente di circa 1.500 soldati agli ordini del Cremlino. Che la tensione stia salendo lo dimostrano proprio le dichiarazioni del ministero della Difesa di Mosca che alza il livello puntando il dito contro l'Ucraina. Che ovviamente smentisce. Ma la Russia insiste sul fatto che questo sarà il pretesto per l'Ucraina per invadere la Transnistria.
La Moldavia smentisce l'ipotesi
La smentita, oltre che dall'Ucraina, arriva anche dallo stesso governo moldavo che, sul suo canale Telegram, scrive che "le autorità statali non confermano le informazioni diffuse questa mattina dal Ministero della Difesa russo". Sul canale ufficiale del governo moldavo è scritto anche che "invitiamo alla calma e invitiamo la popolazione a seguire le fonti ufficiali e credibili della Repubblica di Moldavia. Le nostre istituzioni collaborano con i partner stranieri e in caso di pericolo per il Paese informeranno il pubblico senza indugio".
"Potenziamento delle forze nucleari"
La Russia presterà "maggiore attenzione" al potenziamento delle sue forze nucleari. Lo ha dichiarato il presidente Vladimir Putin in un messaggio in occasione del Giorno dei difensori della Patria e a due giorni dal suo annuncio sulla sospensione della partecipazione al trattato Start. "Presteremo maggiore attenzione al rafforzamento della triade nucleare", ha detto Putin, aggiungendo che per la prima volta quest'anno saranno schierati i missili balistici intercontinentali Sarmat, un'arma in grado di trasportare più testate nucleari.