Tiscali.it
SEGUICI

L'Europa si spacca sull'invio di truppe in Ucraina. Fumata nera al vertice di crisi di Parigi. I dubbi di Meloni

Nulla di fatto al vertice di crisi convocato a stretto giro all'Eliseo. Il cancelliere Scholz si è definito irritato: 'No a una pace imposta'. I dubbi della premier: "I nostri militari sono la soluzione meno efficace. Condivido le critiche di Vance"

TiscaliNews   

L’Europa si presenta nuovamente divisa di fronte a una crisi geopolitica cruciale. Il summit convocato dal presidente francese Emmanuel Macron all’Eliseo ha riunito i leader di Francia, Italia, Germania, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Polonia e Olanda, insieme ai vertici dell’UE e della NATO, per discutere il futuro dell’Ucraina. Tuttavia, il vertice si è concluso senza una linea comune, con profonde divergenze sull’eventuale invio di truppe europee a supporto di Kiev.

Macron e la spinta per una forza europea in Ucraina

Macron ha avviato il summit con un gesto significativo: una telefonata di venti minuti con Donald Trump, segnale di apertura verso l’ex presidente USA. Il leader francese ha proposto la creazione di una “forza di rassicurazione” da posizionare nelle aree vicine al conflitto, ma l’iniziativa ha incontrato resistenze. Il cancelliere tedesco Olaf Scholz si è opposto con fermezza all’idea di inviare truppe, definendo il dibattito “prematuro e irritante”. Ha ribadito che qualsiasi azione deve essere coordinata con gli Stati Uniti e ha enfatizzato la necessità di un aumento del finanziamento europeo per la sicurezza.

Meloni critica il formato ristretto del summit

Anche Giorgia Meloni ha espresso perplessità sulla riunione, criticando l’esclusione di Paesi baltici e nordici, i più esposti a un’eventuale escalation. La premier italiana ha dichiarato che l’invio di truppe sarebbe una scelta “complessa e inefficace” senza adeguate garanzie di sicurezza per Kiev. Ha inoltre sottolineato l’importanza del coordinamento con Washington, evitando strategie che possano apparire “anti-Trump”.

L’Europa di fronte a nuove sfide nella relazione con gli USA

Il premier polacco Donald Tusk ha ammesso che i rapporti tra Europa e Stati Uniti stanno entrando in una “nuova fase”, con la necessità di aumentare le spese per la difesa. Tuttavia, né Madrid né Varsavia si sono mostrate favorevoli a un coinvolgimento militare diretto. In contrasto, il premier britannico Keir Starmer ha lasciato aperta la porta a un possibile invio di truppe, vedendo nel suo prossimo incontro con Trump a Washington un’opportunità per mediare tra Europa e USA.

Nessun documento finale: il vertice chiude senza un accordo

Al termine della riunione, Macron ha sorpreso tutti evitando dichiarazioni pubbliche, un segnale dell’impasse raggiunta. L’assenza di un documento conclusivo rende difficile comprendere su quali punti si potrebbe costruire un’intesa. L’unico messaggio chiaro è arrivato dalla presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen: “L’Ucraina merita la pace attraverso una posizione di forza, rispettando la sua indipendenza e integrità territoriale. L’Europa continuerà a sostenere Kiev con assistenza militare”. La mancanza di un accordo evidenzia ancora una volta la frammentazione europea di fronte alle grandi questioni geopolitiche.

TiscaliNews   
I più recenti
Cremlino, Usa possono monitorare tregua su centrali
Cremlino, Usa possono monitorare tregua su centrali
Attacco israeliano all'ospedale di Khan Yunis, ucciso membro di Hamas
Attacco israeliano all'ospedale di Khan Yunis, ucciso membro di Hamas
Turchia, ancora manifestazioni e scontri con la polizia a Istanbul
Turchia, ancora manifestazioni e scontri con la polizia a Istanbul
Il Papa torna in Vaticano. Si apre nuova fase pontificato
Il Papa torna in Vaticano. Si apre nuova fase pontificato
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...