Tiscali.it
SEGUICI

Ma quanto guadagna un europarlamentare? Stipendio, indennità, benefit e pensione

Dal 2009 gli stipendi sono stati parificati per tutti i componenti degli Stati membri ma gli Stati membri possono prevedere delle indennità aggiuntive per i propri eurodeputati

TiscaliNews   
europarlamento
Europarlamento (Foto Ansa)

Con l’elezione al Parlamento europeo i 705 eurodeputati di cui 76 nostri connazionali si sono assicurati 5 anni (la durata del mandato) uno stipendio di tutto rispetto. Basti pensare che la loro busta paga è nettamente superiore a quella dei senatori e deputati italiani, garantendo ai neoeletti un guadagno che per l’intera legislatura quinquennale può superare i 3 milioni di euro.

Indennità principale

Lo stipendio di un europarlamentare è cosa pubblica e resa nota attraverso il sito europarl.europa.eu. “L'indennità - si legge - è pari al 38,5% del trattamento economico di base di un giudice della Corte di giustizia dell'Unione europea, come indicato nello statuto dei deputati al Parlamento europeo (articolo 10)”. E dal 2009 tutti i deputati al Parlamento europeo percepiscono la stessa indennità. Più semplice ragionare con i numeri. L'indennità mensile lorda percepita da un deputato al Parlamento europeo è pari a 10.075,18 euro, cui vanno detratti imposte e contributi assicurativi. Si arriva così a uno stipendio netto di 7.853,89 euro. A questa cifra va sommata un'indennità volta a sostenere le spese avute nell'esercizio delle funzioni parlamentari.

Le spese generali

Gli europarlamentari, infatti, sono spesso fuori casa e per questo è previsto un assegno mensile di 4.950 euro. Si tratta di un importo forfettario destinato a sostenere le spese di affitto degli uffici nei Paesi in cui sono stati eletti, nonché le attrezzature e i software, forniture per ufficio, telefoni cellulari e i vari contratti telefonici. In totale quindi la dotazione mensile - tra stipendio e indennità - arriva a 12.800 euro netti. Gli Stati membri, inoltre, possono stabilire delle indennità aggiuntive per i propri europarlamentari.

Diaria giornaliera

Da aggiungere c'è la diaria giornaliera di 350 euro, che copre vitto, alloggio e spese correlate. Vale per ogni giorno trascorso per attività ufficiali al Parlamento europeo, certificata da una firma sul registro delle presenze. Nei giorni di votazione in seduta plenaria, se un deputato non partecipa a più della metà delle votazioni per appello nominale l'indennità è ridotta alla metà. In caso di riunioni al di fuori dell'Ue, anche l'indennità di soggiorno viene dimezzata.

Spese viaggio

Il Parlamento europeo si fa carico delle spese di viaggio affinché i deputati possano partecipare a diverse riunioni: come le sessioni plenarie, le commissioni parlamentari e quelle dei gruppi politici. Viene loro rimborsato il costo effettivo dei biglietti per partecipare alle riunioni, che si svolgono principalmente a Bruxelles e Strasburgo.

Il Tfr

A fine mandato, se non rieletti, agli europarlamentari viene riconosciuta una buonuscita (una sorta di Tfr) pari a una mensilità per ogni anno d’incarico: una cifra che si aggira intorno ai 100mila euro.

La pensione

Gli ex eurodeputati hanno diritto anche a una pensione al compimento dei 63 anni, che ammonta al “3,5 % dell'indennità di cui all'articolo 10 per ogni anno compiuto di esercizio del mandato e a un dodicesimo di quest'ultima per ogni ulteriore mese compiuto, sino a un massimo complessivo del 70%”. Il costo delle pensioni è a carico del bilancio dell'Unione.

TiscaliNews   
I più recenti
Ucraina: Trump, lunedì maggiori informazioni su possibile tregua
Ucraina: Trump, lunedì maggiori informazioni su possibile tregua
Trump, 'ucciso il leader dell'Isis in Iraq'
Trump, 'ucciso il leader dell'Isis in Iraq'
Nuovo blackout a Cuba
Nuovo blackout a Cuba
Attacco missilistico russo su Kryvyi Rig, 12 feriti
Attacco missilistico russo su Kryvyi Rig, 12 feriti
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...