Tiscali.it
SEGUICI

Squalo martello di oltre 2 metri a due passi dalla riva, paura tra i turisti di Gran Canaria

TiscaliNews   
Loading...
Codice da incorporare:

La polizia spagnola ha diffuso le immagini di uno squalo martello avvistato sulla costa dell'isola di Gran Canaria. La trafficata spiaggia di Meleara nella città di Telde è stata chiusa sabato dopo che i bagnanti hanno scoperto l'animale lungo due metri vicino alla riva. "Il bagnino ha iniziato a fischiare e ha costretto tutti a uscire dall'acqua", ha detto una giovane ragazza al canale televisivo locale Canarias 7. L’avvistamento è avvenuto sabato 15 giugno intorno alle 17:30, i bagnini della spiaggia di Melenara, a Telde, sull'isola spagnola di Gran Canaria, hanno lanciato l'allarme dopo che i turisti hanno avvistato uno squalo martello di quasi due metri vicino alla riva. Ai bagnanti è stato chiesto di uscire dall'acqua il più rapidamente possibile, cosa che ha causato il panico tra i turisti. Nel fine settimana è stato vietato l'accesso alla spiaggia. In collaborazione con le forze dell’ordine, i soccorritori hanno utilizzato una moto d’acqua e un drone per rintracciare l’animale. A scopo precauzionale, secondo la stampa locale, anche la vicina spiaggia di Salinetas è stata chiusa al pubblico. Domenica i turisti hanno nuovamente segnalato la presenza di uno squalo nell'acqua. Non è noto se si trattasse dello stesso animale. Lunedì le spiagge hanno finalmente potuto riaprire tutte e da allora lo squalo non è più stato avvistato. Quest'ultimo si sarebbe diretto rapidamente verso acque più profonde, il che fa pensare che stesse inseguendo un pesce o un'altra preda. Tuttavia gli avvistamenti a riva di questi animali sono sempre più frequenti. Questo incremento, che oltre al Mediterraneo sta interessando le acque di tutto il mondo, per quanto possa sembrare repentino, è il risultato di un lento cambiamento delle condizioni in cui riversa la popolazione marina. La causa primaria, ovviamente, è l’essere umano. L’ipotesi più probabile è la mancanza di cibo. A causa del cambiamento climatico, che ha reso le acque più calde, e della pesca eccessiva, che ha ridotto il numero di prede naturali, gli squali si spingono verso la riva in cerca di un pasto. Gli incidenti che coinvolgono la specie dello squalo martello, sono relativamente rari e dal 1900 ad oggi non si è registrata una sola morte causata da questa specie.

TiscaliNews   
I più recenti
Il momento del rientro in Israele delle tre donne liberate da Hamas
Il momento del rientro in Israele delle tre donne liberate da Hamas
Le tre israeliane rilasciate da Hamas sono arrivate in Israele
Le tre israeliane rilasciate da Hamas sono arrivate in Israele
Tregua Gaza, applausi e lacrime: la gioia a Tel Aviv per il rilascio
Tregua Gaza, applausi e lacrime: la gioia a Tel Aviv per il rilascio
La Croce Rossa a Gaza prende in consegna gli ostaggi israeliani
La Croce Rossa a Gaza prende in consegna gli ostaggi israeliani
Teleborsa
Le Rubriche

Alberto Flores d'Arcais

Giornalista. Nato a Roma l’11 Febbraio 1951, laureato in filosofia, ha iniziato...

Alessandro Spaventa

Accanto alla carriera da consulente e dirigente d’azienda ha sempre coltivato l...

Claudia Fusani

Vivo a Roma ma il cuore resta a Firenze dove sono nata, cresciuta e mi sono...

Claudio Cordova

31 anni, è fondatore e direttore del quotidiano online di Reggio Calabria Il...

Massimiliano Lussana

Nato a Bergamo 49 anni fa, studia e si laurea in diritto parlamentare a Milano...

Stefano Loffredo

Cagliaritano, laureato in Economia e commercio con Dottorato di ricerca in...

Antonella A. G. Loi

Giornalista per passione e professione. Comincio presto con tante collaborazioni...

Lidia Ginestra Giuffrida

Lidia Ginestra Giuffrida giornalista freelance, sono laureata in cooperazione...

Alice Bellante

Laureata in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali alla LUISS Guido Carli...

Giuseppe Alberto Falci

Caltanissetta 1983, scrivo di politica per il Corriere della Sera e per il...

Michael Pontrelli

Giornalista professionista ha iniziato a lavorare nei nuovi media digitali nel...